PLATTI, Giovanni Benedetto
Frohmut Dangel-Hofmann
PLATTI, Giovanni Benedetto. – Mancano notizie circa la famiglia d’origine e la data e il luogo di nascita di questo musicista, compositore e maestro [...] e le edizioni delle musiche di Platti sono compendiate in A. Iesuè, Le opere di G. B. P. (1697-1763): catalogo tematico, Padova 1999. Oltre le sopra citate edizioni sono apparsi, a cura di F. Dangel-Hofmann: in facsimile le sonate per violoncello ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Eliodoro
Vittorio Frajese
Nacque a Cividate al Piano (Bergamo) il 6 maggio 1773 da Massimo e da Claudia Balestra. Ancora fanciullo, ebbe i primi insegnamenti di musica da suo padre, buon musicista [...] come tenore a Treviso; certo è, invece, che nel 1794, appena ventunenne, cantò con successo al Teatro Obizzi di Padova nella stagione di carnevale e che, nello stesso anno, si produsse anche al Teatro Falcone di Genova. Successivamente fu scritturato ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Battista
Antonio Rostagno
Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] Piacenza, Ducale, Carnevale 1738), La Didone abbandonata (Padova, Obizzi, giugno 1739), Adriano in Siria ( e tornò in Italia: qui curò l'esecuzione della sua nuova Semiramide (Padova, Obizzi, giugno 1745), e compose Il gran Tamerlano (A. Piovene, ...
Leggi Tutto
GARDI, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia intorno al 1760; sconosciuta è la sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente nella sua città, ove fu attivo come insegnante di coro presso l'Ospizio [...] ad indicem; G. Bustico, Alessandro Pepoli, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XXV (1913), pp. 199-229; B. Brunelli, I teatri di Padova, Padova 1921, pp. 346-348, 359 s.; A. Della Corte, L'opera comica italiana nel Settecento, II, Bari 1923, p. 214; G.G ...
Leggi Tutto
FIORILLO
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attivi nel secolo decimottavo. Ignazio nacque a Napoli l'11 maggio 1715. Discendente di Carlo Fiorillo (1590/95-1616), autore di Madrigali a 5 voci (Roma [...] : fra il 1738 e il 1745 andarono in scena sei "drammi per musica" da lui composti per i teatri di Milano, Venezia e Padova.
In quegli anni lasciò l'Italia per una serie di viaggi in Europa, che lo videro dapprima a Praga, nel 1748, poi a Brunswick ...
Leggi Tutto
CURIONI, Alberico
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono con precisione i dati anagrafici; secondo F. Regli, nacque a Milano nel,1785, mentre il necrologio apparso sulla Gazzetta musicale di Milano [...] il 26 dic. 1814 si spostò dal 10 gennaio al teatro Argentina. Nel giugno 1815 il C. cantò al teatro Nuovo di Padova ne I riti d'Efeso di G. Farinelli, e il 26 settembre partecipò alla prima rappresentazione (Napoli, teatro dei Fiorentini) de La ...
Leggi Tutto
BASSI, Carolina
Ada Zapperi
Nacque a Napoli il 10 genn. 1781 da Giovanni e Gaetana Grassi, ambedue comici girovaghi. I genitori della B. avevano formato una compagnia detta dei Giovinetti napoletani, [...] successo straordinario nell'autunno del 1824 al Teatro Nuovo di Trieste un'altra opera, Il Crociato in Egitto, che ripeté al Nuovo di Padova l'anno dopo e al Regio di Torino nel 1827. Nel 1828 la carriera della B. si concluse al Teatro La Fenice di ...
Leggi Tutto
BASSI, Achille, detto De Bassini (De Bassinis)
Enrico Carone
Nacque a Milano il 5 maggio 1819 da un vestiarista teatrale. Compì gli studi classici nel liceo S. Alessandro, ove acquistò una buona cultura [...] fiasco de La Favorita donizettiana, data per la prima volta in Italia sotto il titolo di Leonora di Guzmdn al Teatro Nuovo di Padova; nel dicembre cantò al Teatro del Giglio di Lucca ne La Fidanzata corsa di G. Pacini e al Teatro alla Scala di Milano ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Costantino
Pier Paolo De Martino
PALUMBO, Costantino. – Nacque a Torre Annunziata il 30 novembre 1843 da Aniello e Colomba Pagano.
Dopo le prime lezioni con lo zio Giuseppe Pagano, a dieci [...] diede inizio alla carriera pianistica con una serie di concerti in Italia e all’estero. Dopo tappe a Milano, Bologna e Padova, alla fine del 1866 Palumbo si stabilì a Parigi, dove diede due concerti all’Esposizione universale e frequentò per un certo ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Girolamo (Girolamo da Urbino, Girolamo da Bologna)
Oscar Mischiati
Figlio di Marc'Antonio, fu attivo dal 1540 al 1577 come organista e compositore: non si sa con esattezza dove e quando sia [...] da Jeppesen come se egli contasse allora appena 16-18 anni e che quindi il padre fosse al servizio del Beffibo a Padova intorno al 1524-26. Si tratta, come si vede, di semplice ipotesi non suffragata dai documenti e non facilmente conciliabile con ...
Leggi Tutto
padovano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...