• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
323 risultati
Tutti i risultati [8604]
Musica [323]
Biografie [5997]
Storia [1564]
Religioni [1034]
Arti visive [946]
Letteratura [937]
Diritto [482]
Diritto civile [321]
Medicina [320]
Economia [140]

LANDINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia) Alessandra Fiori Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] in Musiktheorie, XII (1997), pp. 125-145; F. Villani, Liber de origine civitatis Florentiae et eiusdem famosis civibus, a cura di G. Tanturli, Padova 1997, pp. 150, 462; Col dolce suon che da te piove. Studi su F. L. e la musica del suo tempo, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DI NICCOLÒ DEGLI ALBERTI – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – OSWALD VON WOLKENSTEIN – JACOPO DEL CASENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

PASQUINI, Giovanni Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUINI, Giovanni Claudio Raffaele Mellace PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] s.; S. Hansell, G. C. P., in The new Grove Dictionary of opera, III, 1992 p. 903 s.; D. Pini Moro, Don Chisciotte a Padova, Padova 1992, pp. 263 s.; S. Pradella, G. C. P. e la sua attività di librettista di corte, diss., Università di Pavia 1992; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORATI

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORATI Federico Pirani Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII. Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] di capo dei musici con un aumento del salario di 8 scudi. In precedenza, aveva avuto tale incarico Bernardino Verzelli da Padova e non, come afferma erroneamente il Nerici, lo stesso Nicolao. Nello stesso anno il madrigale "Biancha neve è il bel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHISLANZONI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLANZONI, Alberto Adriana Ghislanzoni Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] lirico in Italia e l'insegnamento della musica nelle scuole pubbliche; nell'aprile 1935 tenne una serie di conferenze a Padova, Venezia, Trieste. Nel 1937, dopo aver dato alla stampa, sempre a Roma, i due volumi del Trattato di strumentazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONADIO, Giovanni, detto il Mormanno

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONADIO, Giovanni, detto il Mormanno (Mormando) Pier Paolo Donati Nacque a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo. Sono scarse le notizie ed i documenti sull'arte di costruire organi nel [...] Pur registrandosi casi eccezionali di estensioni verso il grave fino al re, come avviene nell'organo per la basilica del Santo a Padova dovuto a Domenico di Lorenzo nel 1480, o al do per quello di S. Martino a Lucca progettato dallo stesso autore nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE DEL RINASCIMENTO – ITALIA MERIDIONALE – GIULIANO DA MAIANO – ARCO A TUTTO SESTO – REGNO DI NAPOLI

CARUSO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CARUSO, Luigi Maria Caraci Nato a Napoli il 25 sett. 1754, figlio di un maestro di cappella e fratello del tenore Emanuele, studiò dapprima col padre, poi con Nicola Sala al conservatorio della Pietà [...] teatro Ducale, carnevale 1780; col titolo Ipretendenti delusi, Venezia, teatro S. Samuele, carnevale 1780); L'arrivo del Burchiello da Padova a Venezia (farsa a 5 voci in due atti, libretto di G. Fiorio, Venezia, teatro Grimani di S. Giov. Crisostomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MORLACCHI – TOMMASO D'AQUINO – CONTRAPPUNTO – MUSICA SACRA – NICOLA SALA

LAPPI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPPI, Pietro Marco Bizzarini Nacque a Firenze nel 1575. Molte informazioni biografiche si ricavano dalle dediche premesse alle sue raccolte musicali pubblicate fra il 1600 e il 1630. Nei frontespizi [...] autorità bresciane, ma diversi benefattori della Congregazione fiesolana, tra cui aristocratici ed ecclesiastici di Venezia, Milano, Padova, Ancona, Fano: da sottolineare, in particolare, il rapporto privilegiato con i canonici e gli arcivescovi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO III VASA – CLAUDIO MONTEVERDI – VINCENZO GONZAGA – SETTIMANA SANTA – LUDWIG FINSCHER

ALDROVANDINI, Giuseppe Antonio Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDROVANDINI (inesatto Aldovrandini), Giuseppe Antonio Vincenzo Luigi Ferdinando Tagliavini Nacque a Bologna nel 1672 (1673 ?). Allievo di G. A. Perti, fu aggregato nel 1695 all'Accademia Filarmonica [...] ,nella versione originale per organo, è stata inclusa da Ireneo Fuser nella sua antologia Classici Italiani dell'Organo (Padova 1955). Una cantata a voce sola con violini è apparsa inoltre nella raccolta Antichi Maestri Bolognesi, varie musiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLONCELLO – ALESSANDRIA – ALESSANDRIA – SEMIRAMIDE – BRUXELLES

GRAZZINI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZZINI (Grazini), Antonio Maria Arnaldo Morelli Nacque a Firenze nel 1632 circa, figlio di Cristoforo. Compositore, maestro di cappella e organista, visse e svolse la sua attività a Roma, città in [...] 1677 circa); S. Ermenegildo principe delle Spagne (Id., 1678); Il vitio esiliato, a 3 voci (Id., 1678); Dialogo di S. Antonio da Padova, a 3 voci (1678 ca.); Per il Natale di N.S. Gesù Cristo ("Come benigno ai voti", 1678 ca.); Per l'Assunta della B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Domenico Claudia L'Episcoo Nacque a Venezia intorno al 1730. Si hanno notizie scarse e lacunose sulla sua vita e sulla sua formazione musicale, avvenuta probabilmente a Venezia; secondo H. Hucke [...] 1950) e la n. 10, che è stata rinvenuta sotto il nome di Gallo da F. Degrada in un manoscritto dell'Archivio del Santo a Padova; infine, C. Johansson ha trovato le sonate nn. 1 e 3-12 (così come il basso di tutte e 12) registrate sotto il nome del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI – MUSICA SACRA – INGHILTERRA – VIOLONCELLO – STOCCOLMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 33
Vocabolario
padovano
padovano agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
patavino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali