DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] recite (che dalle tre previste dal contratto supereranno poi la decina) il ruolo di Paolo fu sostenuto da Agostino Capuzzo (tenore padovano nato a Stanghella e da qualche tempo in carriera con ottimi successi, che già le era stato a fianco in Madama ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] e archi); 27 responsori a 4 voci per la settimana santa (1744) e 1 per soli, coro e archi per S. Antonio da Padova. Lezioni: ciclo completo per la settimana santa per soprano e alto (1744); 5 brani sciolti (3 per soprano, 2 per alto). Litania per ...
Leggi Tutto
COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] 7 ott. 1845, la C. si spegneva nella sua villa di Castenaso.
Fonti e Bibl.: G. Carpani, Le Rossiniane ossia Lett. musico-teatrali, Padova 1824, pp. 128 s., 158 s., 190; Castil-Blaze [F.-H. Blaze], L'opéra italienne de 1548 à 1856, Paris 1856, p. 405 ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] (11 dic. 1789); da marzo a settembre del 1790 si trattenne a Esterháza. La carriera di Paolo proseguì nei teatri di Padova (1791, Nuovo), Palermo (1791, S. Cecilia), ove interpretò Monsieur de Crotignac, primo mezzo carattere ne Il pittor parigino di ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] musica sacra e alcuni oratori del B. si conservano manoscritti nelle principali biblioteche europee (Roma, Bologna, Modena, Padova, Vienna, Parigi, Londra, Dresda, Lipsia, Berlino, Rostock, ecc.); per l'elenco generale della sua produzione si rimanda ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] a 5 voci, a cura di L. Bianconi - M. Privitera, ibid. 1996; Toccate, libro I (II) (1637), a cura di K. Gilbert, Padova 1978 (1979); Il primo libro de madrigali a 5 voci (Antwerp 1608), a cura di Ch. Jacobs, University Park, PA, 1983; Mottetti a 2 e ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] di S. Antonio... in Roma, in Gazz. mus. di Milano, XLIV (1889), p. 197; Collaudo dell'organo nuovo in S. Antonio da Padova in Torino, ibid., XLVI (1891), p. 408; G. Galimberti-R. Remondi, Collaudo dell'organo della chiesa di S. Antonio in Torino, in ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] canzone italiana, Roma-Bari 1985, Parole cantate, a cura di G. Baldazzi, Roma 1988; G. Baldazzi - P. D’Arvia, D., Padova 1990; G. Baldazzi - L. Clarotti - A. Rocco, I nostri cantautori, Bologna-Torino 1990; G. De Grassi, Mille papaveri rossi, Bologna ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] collegamenti con l’IRCAM, la Stanford University, il Massachusetts Institute of Technology, e altri centri di ricerca di Padova, Palermo, Genova, Amsterdam e Marsiglia.
Ricevuto nel 1989 il Siemens-Musikpreis, cui si aggiunse due anni dopo il ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] , carnevale 1751; poi a Montepulciano, teatro dell'Accademia degli Intrigati, 1756; Lucca, teatro Pubblico, carnevale 1763; Padova, 1775); rimane la partitura: Roma, Bibl. Casanatense. Sei brani vennero ripresi e rielaborati per La zingara.
Il ...
Leggi Tutto
padovano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...