CARRIERO (Cariero), Alessandro
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova nel 1546 da famiglia nobile, originaria di Monselice. Da cenni in sue opere si sa che ebbe un fratello, Bartolomeo. Sappiamo inoltre [...] del suo tempo: una cultura complessa di cui il C. sembra riassumere nell'opera molte caratteristiche e contraddizioni.
Nel 1573 nasce in Padova l'Accademia degli Animosi, e il C. ne è uno dei primi e più attivi membri. Qui egli viene a contatto con ...
Leggi Tutto
D'ANGELI, Andrea
Nicola Balata
Nato a Padova il 9 nov. 1868, da Carlo e da Anna Samo, studiò composizione al conservatorio e, contemporaneamente, frequentò la facoltà di lettere nell'università della [...] di G. B. Pergolesi letta nel secondo centenario della morte dell'artista alla R. Accademia di scienze lettere arti di Padova (ibid. 1936), e il notevole Benedetto Marcello. Vita e opere, con esempi musicali e ventitré tavole fuori testo (Milano 1940 ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] in Inghilterra, di nuovo in Francia e in Italia dopo il suo ritorno: ad essa si deve in questi anni la stampa a Padova della Geometria del Malezieu (1713) tradotta in latino e l'edizione a Parigi de L'impostore, dialogo di Pier vacopo Martello sopra ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] al B. furono attribuiti scritti anonimi contro la politica di Leone XIII (da ricordare in proposito la sua lettera di difesa al giornale di Padova L'Euganeo del 28 ott. 1883, citata in R. Della Casa, p. 67). Sta di fatto però che nel 1883 il B., già ...
Leggi Tutto
CARRARA, Nicolò da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova nella seconda metà del secolo XIII da Ubertino il Vecchio, figlio di Bonifacio, e da Iselgarda, di cui si ignora il casato.
La sua vicenda [...] pp. 122-124; P. Ceoldo, Albero della fam. Papafava, Venezia 1801, pp. 50 s.; G. Cittadella, Storia della dominaz. carrarese in Padova, I, Padova 1842, pp. 60, 89 s., 108, 111-115, 118, 123 s.; A. Gloria, La strage degli Alticlini e de' Ronchi. Brano ...
Leggi Tutto
CHINAGLIA, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Montagnana (Padova) il 28 genn. 1841 da Domenico, proprietario di una conceria di pelli, e da Catina Ferrari. Compiuto il liceo a Vicenza, s'iscrisse alla facoltà [...] Aspetti di vita pubblica e amministr. nel Veneto intorno al 1866, Vicenza 1969, pp. 229-233 passim; G. Monteleone, Economia e polit. nel Padovano dopo l'Unità(1866-1900), Venezia 1971, pp. 95 s., 103, 161 s., 167, 280 s., 371, 376, 393, 402, 415, 435 ...
Leggi Tutto
FERRO, Guido
Enzo Pozzato
Nacque ad Este (Padova) l'11 nov. 1898 da Ottone e da Maria Negri. Conseguita nel 1920 a Padova la laurea in ingegneria civile idraulica, nel 1927 ottenne la libera docenza [...] alle arginature del Po, ad opere di accosto nei porti di La Spezia, Augusta, Venezia e Trieste, al canale di navigazione Padova-Venezia, ad opere di difesa dal mare, di bonifica ed irrigazione nel delta padano, ad opere di fondazione di edifici ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA (Frizimelega, Frisimellica), Francesco
Dagmar Von Wille
Nacque a Padova il 15 genn. 1490 da Iacopo, discendente da una antica casata padovana residente nel palazzo di famiglia a Ponte dei [...] Falloppia, De thermalibus aquis, p. 319).
Le terapie innovative del F. si inserivano nel contesto dell'attività della scuola clinica di Padova, la prima nel suo genere, istituita nel 1543 da G.B. Da Monte (il Montano), allievo del F., il quale teneva ...
Leggi Tutto
DALLA BELLA, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 30 ag. 1730 da Giovanni Battista e da Elisabetta Soncin. Studiò nella città natale presso i gesuiti, iscrivendosi poi al corso di laurea [...] Bibl. naz. Marciana, Mss. italiani IV, 23; IV, 602; IV, 6 15; IV, 617; IV, 619; G. Vedova. Biogr. degli scrittoripadov., I, Padova 1832, pp. 90 s.; J. A. Simoes de Carvalho, Mem. historica da facultade de philosophia, Coimbra 1872, pp. 201 s.; 233 s ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA (de Capitevacce, Capivacceus, Cavodevacha), Bartolomeo
Onofrio Ruffino
Nacque a Padova nella prima metà del XIV sec. da Francesco, esponente dei Capodivacca de' Paradisi, uno dei rami in [...] del Collegio dei giuristi. Di tale volume non rimase tuttavia traccia, tanto che i più antichi storici dell'università di Padova si limitarono a ricordare, quale unica opera del C., un consiglio relativo ad una questione di diritto ereditario in cui ...
Leggi Tutto
padovano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...