I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] di E. Maddalena, C. Musatti e G. Ortolani alle Opere complete. - Monografie: F. Galanti, C. G. e Venezia nel sec. XVIII, Padova 1882; Ch. Rabany, C. G. Le théâtre et la vie en Italie au XVIIIe siécle, Parigi-Nancy 1896; H. C. Chatfield-Taylor, G ...
Leggi Tutto
Fondazione
Valerio Pescatore
Nell'ordinamento di diritto civile la f. è un ente di carattere privato da inserire tra le "formazioni sociali" in cui ogni uomo - secondo quanto stabilisce la Costituzione [...] , in Commentario del codice civile Scialoja-Branca, a cura di F. Galgano, Libro 1°, Delle persone e della famiglia, Bologna-Roma 1969.
P. Rescigno, Persona e comunità (1967-1987), 2° vol., Padova 1988, e Persona e comunità (1988-1999), 3° vol ...
Leggi Tutto
Il codice civile italiano 1942 ha tenuto ferma, nelle sue linee fondamentali, la disciplina dell'istituto così come era accolta dal codice 1865, apportandovi però qualche modificazione o ritocco.
È stato [...] in mora dell'obbligato, se questa è seguita entro sei mesi dalla domanda stessa (art. 445).
Bibl.: G. Bo, Diritto degli alimenti, Padova 1932; 2ª ed., Milano 1935, vol. I°; G. Tedeschi, Gli alimenti, in Trattato di diritto civile, III ii, Torino 1939 ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] privata ed opere sotto chiave, «Rivista di diritto industriale», 2002, I, pp. 591-603.
R. Caso, Digital rights management, Padova 2004.
N. Irti, L’ordine giuridico del mercato, Roma-Bari 2004.
P. Auteri, Diritto di autore, in Diritto industriale ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] , Bologna, Perugia; il Giannone aggiunge per errore Milano; il De Fortis preferisce Padova a Pavia; il Giustiniani, con argomentazioni imperfette, limita la rosa a Padova, Firenze e Ferrara. In realtà, le sole informazioni che il D. stesso offre ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Paolo Camponeschi
Figlio di Francesco e di Giuseppina Lo Faro, nacque l'8 febbr. 1908 a Perugia, dove il padre era professore di diritto civile presso l'università. S'iscrisse alla [...] La Nazione, 10 dic. 1974; F. Carnelutti, Diritto e processo nella teoria delle obbligazioni, in Studi di diritto processuale, II, Padova 1928, pp. 201 ss.; A. De Martini, Il patrimonio del debitore nelle procedure concorsuali, Milano 1956, pp. i ss ...
Leggi Tutto
BARTOLUCCI, Vincenzo
**
Nacque a Roma il 22 apr. 1753. Appare per la prima volta come avvocato concistoriale nel 1786; nel 1797 si impiegò alla reverenda Camera apostolica, di cui nel 1808 divenne avvocato [...] del 1818 nello Stato pontificio (visto da un canonista), in Scritti della facoltà giuridica di Bologna in onore di Umberto Borsi, Padova 1955, pp. 87-164; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-ecclesiastica, LXXXV, p. 92; Diz. del Ris. Naz., II, p. 194 ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] , in Lavoro e diritto, 1992, pp. 691 e segg.
M. Roccella, T. Treu, Diritto del lavoro della Comunità Europea, Padova 1992, 1995².
A. Andreoni, Part-time, flessibilità del lavoro e "barriere" previdenziali, in Rivista giuridica del lavoro e della ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Gian Domenico
Gioele Solari
Nato da nobile famiglia l'11 dicembre 1761 in Salsomaggiore, morto a Milano l'8 giugno 1835. Studiò nel ginnasio dei gesuiti di Borgo S. Donnino (1772-75) e nel [...] volumi, Firenze 1832-39 (rist., Prato 1833-42); la più completa è quella curata da A. De Giorgi in 8 volumi, Milano (Padova) 1841-52 (rist., Napoli-Palermo 1850-77). Cfr. anche Scritti inediti, Bergamo 1862. Per le lettere pubblicate a stampa del R ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] del vetro, dell'ambra. Nell'Italia settentrionale vi erano anche molte fra le più celebri lanerie (Pollenza, Istria, Padova, Parma), tintorie (Aquileia, Pollenza), fabbriche di tessuti di lino. Centri d'industria navale erano Ostia, Ravenna e Genova ...
Leggi Tutto
padovano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...