Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] C., Insolvenza fraudolenta, in Enc. giur. Treccani, 1990; Mantovani, F., Diritto penale. Parte speciale, vol. II, III ed., Padova, 2009; Marinucci, G.-Dolcini, E., Manuale di diritto penale. Parte generale, Milano, 2009; Pedrazzi, C., Inganno ed ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] dalla prospettiva dell'insegnamento al più alto livello, sono il Corso di diritto ecclesiastico, in due volumi, stampato a Padova in ben quattro edizioni, costantemente rivedute, ampliate e aggiornate, tra il 1930 (prima ediz.) e il 1938 (quarta ediz ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] acquisti feudali operati dal marito e l'investitura di essi ai figli. Il L. e il fratello compirono gli studi nell'Università di Padova, dove si laurearono in legge intorno al 1531-32. Il 20 ag. 1534 il L. ottenne la nomina a professore di diritto ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il credito fondiario
Giovanni D'Amico
La violazione del limite del finanziamento erogabile in rapporto al valore cauzionale dell’immobile ipotecato nelle operazioni di credito fondiario [...] all’ambito di applicazione dell’art. 117, co. 8, TUB.
7 Trib. Padova, 5.6.2003, in Giur. mer., 2004, 925; Trib. Milano, decr in materia bancaria e creditizia, diretto da F. Capriglione, I, Padova, 2012, 429.
15 Abbiamo esposto questa opinione già in D ...
Leggi Tutto
MERENDA, Antonio
Margherita Palumbo
MERENDA, Antonio. – Nacque a Forlì il 1° ott. 1578 da Ludovico e da Clelia Dall’Aste, entrambi di antiche e nobili famiglie forlivesi.
Dopo aver studiato retorica [...] » (Costa). Alcuni repertori biografici riportano inoltre la notizia di una proposta di insegnamento rivoltagli nel 1655 dallo Studio di Padova.
Il M. morì a Bologna nel 1655.
B. Carrati indica come data di morte il 3 gennaio (Bologna, Biblioteca ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] ; F. Ferrara, Usucapione delle cose mobili, in Riv. dir. priv., 1932, p. 257; A. Montel, Il possesso di buona fede, Padova 1934; A. Cherchi, Prescr. acquisitiva, in Diz. dir. privato, Milano 1935.
Diritto pubblico. - La questione se esista, o non, un ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia, 27° vol., Il trattato telematico, a cura di V. Ricciuto, N. Zorzi, Padova 2002, p. xv.
G. Alpa, Diritto contrattuale europeo e diritto dei consumatori, Roma-Bari 2003.
G. Alpa, Diritto dei ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] e del paesaggio, a cura di M. Cammelli, Bologna 2004.
A. Mansi, La tutela dei beni culturali e del paesaggio, Padova 2004.
S. Settis, Futuro del 'classico', Torino 2004.
A. Trentini, Codice dei beni culturali e del paesaggio, Santarcangelo di Romagna ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] privato dei popoli germanici, I, Roma 1907, p. 258 segg.; M. Roberti, Svolgimento storico del dir. privato in Italia, III, Padova 1935, p. 55 segg.; E. Friedberg-F. Ruffini, Diritto eccles., Torino 1893, p. 615.
A. Colin, Des fiançailles, Parigi 1887 ...
Leggi Tutto
OFFERTA
Giannetto Longo
. Diritto. - Offerta al pubblico. - Offerta (o proposta) è l'invito fatto da una persona a un'altra (da cui dipende l'accettazione) e diretto al sorgere, al modificarsi, allo [...] .
Bibl.: C. Vivante, Trattato di diritto commerciale, Milano 1922 e segg., 5a ed., C. Longo, Istituzioni di diritto privato, Padova 1930, p. 264 segg.
Offerta reale. - È un istituto che si riconnette a quello della mora (v.). Quando il creditore ...
Leggi Tutto
padovano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...