Lingua
Daniela Caporossi
Red.
La lingua è un grosso organo muscolare situato nella cavità orale, fondamentale per la presa, il mescolamento e la deglutizione del cibo, e importante, nell'uomo, per [...] , SES, 1989.
w.j. hamilton, j.d. boyd, h.w. mossman, Human embryology, Cambridge, Heffer, 1945 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19774).
f. martini, Fondamenti di anatomia e fisiologia, Napoli, EdiSES, 1994.
e. padoa, Manuale di anatomia ...
Leggi Tutto
Impronte digitali
Enrico Bottone
La cute, formata da una lamina profonda denominata derma e da una lamina superficiale chiamata epidermide, presenta sulla superficie più esterna di alcuni distretti [...] Trattato di medicina legale e scienze affini, 2° vol., parte 7, cap. 71, Padova, CEDAM, 1998; g. canuto, s. tovo, Medicina legale e delle assicurazioni, Padova, Piccin-Nuova libraria, 199211; f. galton, Fingerprints, London, Macmillan, 1892; g. gasti ...
Leggi Tutto
BENEDICENTI, Alberico
Mario Crespi
Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] di clinica terapeutica, più tardi denominate di materia medica, che ebbero in Italia valorosi rettori, come G. A. Giacomini a Padova, G. e M. Semmola a Napoli, R. Bellini a Firenze, A. Cantani a Pavia. In un periodo immediatamente successivo i ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Guccio della Scarperia
Concetta Magliocco
Figlio del maestro Guccio di maestro Marsillio, ambedue medici, nacque a Scarperia, castello fiorentino, tra il 1350 e il 1352. Il 9 dic. 1374 seguì [...] durato tale incarico, poiché egli riappare in un elenco dei lettori di Firenze del 1413 o del 1414. Nel 1422 egli era a Padova, ma vi rimase assai poco perché il 19 ott. 1423 leggeva medicina nello Studio di Firenze.
Questa è l'ultima notizia sicura ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] nella Scuola medica di Parigi; inoltre dimostrò quanto fruttuose fossero le relazioni fra chirurgia e medicina particolarmente intense a Padova e, in generale, in Italia durante tutto il XVIII secolo.
Morgagni non fu l'unico a comparare la morfologia ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] , materia per cui in Italia non esisteva ancora un corso di laurea specifico (i primi nel 1971 a Roma e Padova).
Mentre gli amici scelsero filosofia, Lombardo Radice si iscrisse, nel 1967, alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ospedali e universita dal 1870 al 1970
Joel D. Howell
Ospedali e università dal 1870 al 1970
Oggi quasi tutti gli abitanti dei paesi [...] diventare una consuetudine. La medicina universitaria europea ha una lunga storia, che si è sviluppata in Italia (Bologna e Padova), in Francia (Parigi e Montpellier) e in Inghilterra (Oxford); tuttavia, per lungo tempo lo studio della disciplina è ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] manoscritti medici esistenti nella Biblioteca Pinali (sezione antica), annessa all'Istituto di storia della medicina dell'Università di Padova, in Acta medicae historiae Patavina, XXIV (1977-78), p. 94; G. Cosmacini, Una dinastia di medici. La saga ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] triestino poco noto a Trieste, in Atti del XXXII Congresso nazionale della Soc. italiana di storia della medicina, Padova-Trieste… 1985, a cura di L. Premuda, Padova 1987, pp. 289-294; G. Godina, Ricordo di G. L. (1872-1965), in Giorn. dell'Acc. di ...
Leggi Tutto
Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] neoformazione del tessuto connettivale fibroso.
Bibliografia
H.W. Florey, General pathology, Philadelphia, Saunders, 1970 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 1972).
A. Martinez-Hernandez, Repair, regeneration and fibrosis, in Pathology, ed. E ...
Leggi Tutto
padovano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...