Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] Bologna, Zanichelli, 19933).
W.J. Hamilton, J.D. Boyd, H.W. Mossman, Human embryology, Cambridge, Heffer, 1945 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19774).
G.C. Kent jr., Comparative anatomy of the Vertebrates, Dubuque (IA), W.M.C. Brown, 19978 ...
Leggi Tutto
BESTA, Carlo
Bruno Callieri
Nacque a Teglio (Sondrio) il 17 aprile 1876 da Bortolo, medico, e da Maria Morelli, e studiò medicina all'università di Pavia, alla scuola di grandi maestri, come C. Golgi, [...] una gran quantità dì notizie e di dati sperimentali.
Dopo un breve soggiorno a Venezia, il B. fu a Padova in qualità di primario presso Belmondo, rinunciando alla direzione dell'ospedale psichiatrico di Sondrio, di cui aveva vinto il concorso ...
Leggi Tutto
BORDA, Siro
**
Nato a Pavia il 13 sett. 1764, studiò medicina nell'ateneo della sua città - allievo, tra gli altri, di S. A. Tissot - ove si laureò il 10 apr. 1784. Fu nominato ripetitore di materia [...] meteorologicae), pubblicate a Pavia nel 1816; inoltre, una raccolta dei numerosi appunti tratti dalle sue lezioni fu pubblicata a Padova nel 1850 da G. De Steffani col titolo Compendioso trattato inedito di materia medica.
Bibl.: G. Del Chiappa, B ...
Leggi Tutto
Blocco
Bruno Callieri
Con il termine blocco si indica in medicina l'arresto o la sospensione di una funzione (movimento articolare, attività secretoria, trasmissione di uno stimolo, flusso di un liquido [...] .
Bibliografia
v. faust, Psychiatrie, Stuttgart, Fischer, 1995.
f. gibert, r. rossi, Manuale di psichiatria, Padova, Piccin-Nuova libraria, 19964.
h. gruhle, Verstehende Psychologie, Stuttgart, Thieme, 1950.
c. scharfetter, Psicopatologia generale ...
Leggi Tutto
Disinfestazione
Eugenia De Luca
La disinfestazione ha per scopo la distruzione di piccoli animali (ratti, arvicole ecc.) o di insetti (zanzare, mosche ecc.) che possono essere vettori di agenti patogeni [...] (mirata a incrementare la pulizia delle mani, degli abiti ecc.).
Bibliografia
a. albano, l. salvaggio, Manuale di igiene, Padova, Piccin-Nuova libraria, 1987
s. barbuti et al., Igiene e medicina preventiva, 1° vol., Bologna, Monduzzi, 1993.
l ...
Leggi Tutto
Contusione
Giancarlo Urbinati
Si definisce contusione una lesione delle parti molli dell'organismo, provocata dalla compressione violenta, generalmente brutale e raramente prolungata, esercitata da [...] tutte le lesioni di natura traumatica delle strutture intracraniche, indipendentemente dalla presenza o meno di sintomi commozionali.
Bibliografia
a. mancini, c. morlacchi, Clinica ortopedica. Manuale-Atlante, Padova, Piccin-Nuova libraria, 19872. ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] le implicazioni d'ordine morale.
Bibl.: F. Mantovani, I trapianti e la sperimentazione umana nel diritto italiano e straniero, Padova 1974; O. Mele, Normativa per il prelievo di parte del cadavere a scopo di trapianti terapeutici, in Giust. Penale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] nelle anatomie de' cadaveri morbosi", come scrisse da Padova nel 1707, delineando così il programma che seguirà per di ricerca di Morgagni si svolsero poi quasi esclusivamente a Padova, dove nel 1711 fu nominato professore di medicina teorica e ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] , Roma, SEU, 1972; id., Moderni aspetti di semeiotica medica. Testo-atlante, Roma, SEU, 19752; g. fradà, Semeiotica medica, Padova, Piccin-Nuova libraria, 1983; f. lenzi, a. caniggia, Manuale di semeiotica medica, Torino, Minerva Medica, 1969; g.m ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] scientifica. Nel 1877 vinse i concorsi per la cattedra di clinica chirurgica di Catania e per quella di patologia chirurgica di Padova, ma preferi ancora rimanere nella sede romana, dove ottenne dapprima l'incarico, nell'anno 1877-78, e poi nel 1881 ...
Leggi Tutto
padovano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...