CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] , di Roma a M. Cermenati per la storia delle scienze naturali, di Napoli a M. Del Gaizo per la storia della medicina, di Padova ad A. Favaro per la storia della matematica, di Pisa a C. Fedeli per la storia della medicina, e ancora di Torino, di ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] militare all'ospedale di, Brescia, quindi fu per un breve periodo supplente di fisiologia e anatomia all'università di Padova e, dal 1867, Professore straordinario di fisiologia sperimentale con l'incarico di istologia all'università di Parma. Nel ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Teofilo
Mario De Gregorio
Nacque a Siena il 5 maggio 1649 da Paolo e Ottavia di Girolamo Orlandi. Dopo studi propedeutici di filosofia intraprese quelli di medicina, seguendo le orme del padre, [...] da D. Battini, G. Santi e G. Giuli. L'opera fu poi ristampata in calce a una nuova edizione del De thermis di A. Bacci (Padova 1711).
Il G. morì a Siena il 15 giugno 1705.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Siena, Mss., A.50: Raccolta di nomi di ...
Leggi Tutto
Legamento
Rosadele Cicchetti
I legamenti sono cordoni di tessuto connettivo fibroso, di varia lunghezza e spessore, che determinano l'unione di due o più strutture anatomiche. Svolgono funzioni diverse: [...] scimmie antropomorfe.
Bibliografia
g.c. kent jr., Comparative anatomy of the vertebrates, Dubuque (IA), W.M.C. Brown, 19978 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19972).
f. martini, Fondamenti di anatomia e fisiologia, Napoli, EdiSES, 1994. ...
Leggi Tutto
Anafilassi
Red.
Con il termine anafilassi (dal gr. ἀνά, "contro", e ϕύλαξις, "protezione") vengono definite lesioni tissutali provocate da reazioni allergiche di tipo immediato - che si verificano cioè [...] rappresenta l'unica terapia efficace.
Bibliografia
a.k. abbas, a.h. lichtman, j. pober, Cellular and molecular immunology, Philadelphia, Saunders, 1991 (trad. it. Padova, Piccin, 1994).
g. doria, l. adorini, Immunologia generale, Milano, CEA, 1991. ...
Leggi Tutto
Sebo
Rosadele Cicchetti
Il sebo è una materia grassa e untuosa, consistente in una miscela semiliquida di acidi grassi, trigliceridi, cere, colesterolo e residui cellulari, elaborata da particolari [...] , l. mckane, g. karp, Biology. Exploring life, New York, Wiley, 19942 (trad. it. Bologna, Zanichelli, 1996).
g.c. kent jr., Comparative anatomy of the Vertebrates, Dubuque (IA), W.M.C. Brown, 19978 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19972). ...
Leggi Tutto
Scienza che si propone lo studio dei farmaci e delle leggi secondo le quali si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo.
La f. e i suoi scopi terapeutici
Tra i compiti della f. rientrano: [...] dell’America, donde vengono importate la china, l’ipecacuana, la ratania, la salsapariglia e altre droghe. F. Bonafede fonda a Padova nel 1445 il primo orto botanico; T. Paracelso comincia a estrarre dalle droghe i loro principi attivi e introduce in ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] 1983 (trad. it., Bologna 1988); G. Gava, Il problema mente cervello: genesi e sviluppo della teoria dell'identità, Padova 1983; P.M. Churchland, Matter and consciousness. A contemporary introduction to the philosophy of mind, Cambridge (Mass.) 1984 ...
Leggi Tutto
ODONTOIATRIA
Giordano Muratori
(XXV, p. 181; App. II, II, p. 440)
Nei decenni recenti si sono registrati ulteriori notevoli progressi nel trattamento radicale delle parodontopatie (o paradenziopatie) [...] ; C.H. Tweed, Clinical orthodontics, St. Louis 1979; A. Pecchioni, Endodonzia. Manuale di tecnica operativa, Milano 1981; J. Screinemakers, Le basi razionali della protesi totale, Padova 1982; H. Schilder, Corso avanzato di endodonzia, Firenze 1987. ...
Leggi Tutto
Malattie
Mirko D. Grmek
Introduzione
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] Erscheinung, Erklärung, Sinngebung, Darmstadt 1975.
Scandellari, C., Federspil, G. (a cura di), Scoperta e diagnosi in medicina, Padova 1983.
Sigerist, H.E., Civilization and disease, Ithaca, N.Y., 1943.
Temkin, O., The scientific approach to disease ...
Leggi Tutto
padovano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...