Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] (dislessia fonologica), errori di regolarizzazione in pazienti anglofoni o errori di accento in pazienti italiani ("Padova" veniva letto "Padòva") come causati da lesione della via lessicale (dislessia di superficie); infine, la dislessia profonda è ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] in: Drinking in ancient societies. History and culture of drinks in the ancient Near East, edited by Lucio Mileno, Padova, Sargon, 1994, pp. 91-119.
Reiner 1982: Reiner, Erica, Babylonian birth prognoses, "Zeitschrift für Assyriologie", 72, 1982, pp ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] , Verduci, 1999).
w.j. hamilton, j.d. boyd, h.w. mossman, Human embryology, Cambridge, Heffer, 1945 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19774).
s. palma et al., Anatomia e fisiologia della superficie oculare, "Contattologia medica e chirurgia ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] Bologna, Grasso, 1981); c. giorlandino, L'accrescimento fetale: basi razionali e dati biometrici, Roma, CIC, 19922; g. goglia, Embriologia umana, Padova, Piccin, 19972; j. langman, Medical embriology, Baltimore, William & Wilkins, 19814 (trad. it ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] failure, Philadelphia 1968.
Foti, F., Rianimazione, Padova 1972.
Hawkins, L. H., The experimental development failure, Oxford 1969 (tr. it.: L'insufficienza respiratoria, Padova 1972).
Zaffiri, O., Principi di rianimazione metabolica, Torino 1979 ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...]
A. Farulla, C.R.N. Corrao, Esposizione a radiazione laser. Rischi relativi al suo impiego e criteri di prevenzione, Padova, Piccin-Nuova libraria, 1992.
A. Gemelli, La psicotecnica applicata all'industria, Milano, SEI, 1944.
M. Harris, Cannibals and ...
Leggi Tutto
Febbre
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Con il termine febbre (dal latino febris) si indica un fenomeno morboso nel quale la temperatura interna dell'organismo subisce un innalzamento stabile a causa [...] del corpo: il primo termometro fu messo a punto da S. Santorio. Chiamato alla cattedra di medicina teorica nello Studio di Padova (1611-1624), questi fu il primo a controllare la temperatura all'interno delle cavità corporee e a dimostrare che la ...
Leggi Tutto
GUALLA (Guala), Bortolo (Bartolomeo)
Sergio Onger
Nato a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi, nel 1835 si laureò in medicina all'Università di Pavia. Chirurgo condotto del Comune [...] di Brescia nell'anno accademico 1849-50, per supplire alla temporanea chiusura per motivi politici delle Università di Padova e Pavia. Sospettato di essere uno degli acquirenti bresciani delle opere patriottiche edite dalla tipografia Elvetica di ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Carlo
Antonello Pizzaleo
Nacque nel comune di Bannio Anzino località Bannio, Parrocchia di San Bartolomeo, nell'attuale provincia di Verbania fu Novara, da Pietro e Maria Zanni Dal Fra'. Di [...] incontrò i più famosi chirurghi e anatomisti dell'epoca: G.A. Bertrandi a Torino, B. Moscati a Milano, G.B. Morgagni a Padova. Di nuovo a Roma nel 1748, il G. (membro dell'Arcadia col nome di Avicennio Euroteo) riprese l'attività nei due ospedali ...
Leggi Tutto
DALLA FABRA (della Fabbra), Luigi
Daniela Silvestri
Nacque a Ferrara il 25nov. del 1655 da Francesco e da Margherita Zanioli. Dopo i primi studi di carattere retorico e filosofico fu avviato alla carriera [...] del figlio Angelo, anch'egli noto medico ferrarese morto a Ferrara nel 1776.
Bibl.: G. Cinelli Calvoli, Biblioteca volante, XV, Padova 1722, p. 62; G. Gimma, Idea della storia dell'Italia letterata, II, Napoli 1723, p. 734; F. Borsetti, Historia Almi ...
Leggi Tutto
padovano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...