Tendine
Red.
Il termine tendine (dal latino tardo tendo, derivato del verbo tendere, "tendere") definisce in anatomia una struttura a sezione circolare o ellittica, costituita da tessuto connettivo [...] .
bibl.: g.c. kent jr., Comparative anatomy of the Vertebrates, Dubuque (IA), W.M.C. Brown, 19978 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19972); Gray's anatomy, ed. P.L. Williams et al., Edinburgh, Churchill Livingstone, 199638 (trad. it. Bologna ...
Leggi Tutto
LEPTOSPIROSI
Brenno BABUDIERI
. Le l. (sinonimi: spirochetosi ittero-emorragica, morbo di Weil, febbre delle risaie, febbre paludina, ittero castrense, febbre del fango, febbre del raccolto, febbre [...] .
Bibl.: J. M. Alston e J. C. Broom, Leptospirosis in man and animals, Edimburgo - Londra 1958; M. Austoni, Le leptospirosi, Padova 1953; B. Babudieri, Leptospirae and Leptospirosis in Italy, in Sc. Med. Ital., V (1957), pp. 658-702; B. Babudieri, E ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472)
Leopoldo FIORI-RATTI
Lo sviluppo dell'o. negli ultimi anni ha da un lato portato ad una più precisa individuazione e caratterizzazione per la peculiarità [...] , in Italian general review of otorhinolaryngology, I (1959), p. 436 ss.; V. Ricci, Le malattie del collageno in otorinolaringologia, Pisa 1959; O. Sala, Il cortisone e le sostanze ad azione cortisonica in otorinolaringojatria, Padova 1959. ...
Leggi Tutto
Circolazione
Francesco Figura
In fisiologia, il termine circolazione definisce un insieme di meccanismi che rendono possibile il trasporto dei liquidi, sangue e linfa, nell'organismo. Le strutture preposte [...] e teologo spagnolo M. Serveto (Christianismi restitutio, 1553) e del cremonese R. Colombo, anatomico presso l'Università di Padova (De re anatomica, 1559), nelle quali viene descritto il passaggio del sangue dalla parte destra alla parte sinistra del ...
Leggi Tutto
Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] , in Studi vinciani, Firenze 1954, pp. 55-75; Il pensiero e i trovati di Angelo Ruffini nella sua opera "Fisiogenia", Padova 1980). Tra le varie pubblicazioni del L., infine, di particolare evidenza fu il suo trattato Anatomia dell'uomo, pubblicato a ...
Leggi Tutto
Ombelico
Daniela Caporossi
Red.
Marco Bussagli
L'ombelico (dal latino umbilicus, derivato da umbo, "umbone") è una formazione cicatriziale, localizzata sulla superficie anteriore dell'addome, lungo [...] , 19933).
W.J. Hamilton, J.D. Boyd, H.W. Mossman, Human embryology, Cambridge, Heffer, 1945 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19774).
U. Harva, Les représentations religieuses des peuples altaïques, Paris, Gallimard, 1959.
A.E. Padoa ...
Leggi Tutto
FRIZZI, Benedetto (Ben Zion Refael Ha-Cohen)
Cristina Ceccone
Nacque il 7 apr. 1757 da Michele e da Debora Vitali a Ostiano, sulle rive dell'Oglio, allora in provincia di Mantova. Indirizzato dai genitori [...] , Il giornale medico e letterario di B. F., in Atti del XXXII Congresso nazionale della Soc. italiana di storia della medicina, Padova… 1985, Trieste 1985, pp. 325-328; S.G. Cusin, Medici ebrei a Trieste nell'Ottocento, in II Convegno regionale su l ...
Leggi Tutto
Sincope
Giancarlo Urbinati
Nel linguaggio medico, si definisce sincope (dal greco συγκοπή, derivato di συγκόπτω, "spezzare") la sospensione, perlopiù transitoria, della coscienza, provocata da improvvisa [...] , Hypotension and syncope, in e. braunwald, Heart disease. A textbook of cardiovascular medicine, Philadelphia, Saunders, 19842 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19892, pp. 1109-22).
c.m. white, j.p. tsikouris, A review of pathophysiology and ...
Leggi Tutto
Biopsia
Gaetano Thiene
Marialuisa Valente
Il significato letterale di biopsia (dal greco béoq, "vita", e çyiq, "vista") è osservazione di frammenti di organo o tessuto prelevati da un essere vivente. [...] diagnosi; e infine 5) la menzione di altri esami effettuati e commenti.
Bibliografia
g. baroldi, g. thiene, Biopsia endomiocardica, Padova, Piccin-Nuova libraria, 1996.
j. rosai, Ackerman's surgical pathology, St. Louis, Mosby-Year Book Inc., 1996. ...
Leggi Tutto
COLZI, Francesco Alfonso Faustino
Giuseppe Armocida
Nacque a Monsummano (Pistoia) il 15 febbr. 1855 da Ottaviano e da Irene Brunetti. Compiuti gli studi medi, si recò a Pisa dove si immatricolò nella [...] di tentare la conservazione dell'arto; dello stesso parere si mostrò anche il Bassini, chiamato a consulto da Padova. Nei giorni successivi all'incidente sembrava che il ferito potesse migliorare. Ma il successivo aggravarsi delle sue condizioni ...
Leggi Tutto
padovano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Di Pàdova, città del Veneto: il dialetto p. (o, come s. m., il padovano), il dialetto veneto parlato a Padova. b. Razza p., razza italiana di polli, con abbondante ciuffo sul capo, mantello argentato, dorato,...
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...