Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] loro complesso. Queste, come causa di morte, nel corso del nostro secolo sono per lo meno quadruplicate e occupano oggi il secondo posto genici; tuttavia, l'osservazione che la prole da padre appartenente a un ceppo con alta incidenza e da madre ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] nella relazione diretta tra un maestro e un apprendista (spesso padre e figlio), o all'interno di botteghe industriali (kārḫāna quegli atti. Il Sole non ha nulla a che fare con il nostro culto" (Kitāb al-Hind, 1887, p. 256). L'Islam, sottolineava ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] È senz'altro plausibile, comunque, che l'evoluzione dei nostri sistemi centrali di controllo sia passata attraverso varie modificazioni di macellaio abbia imparato il suo mestiere guardando suo padre e ascoltando ciò che gli diceva, il pasticciere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giacomo Luigi Ciamician
Franco Calascibetta
Giacomo Luigi Ciamician, chimico triestino di origine armene, nei primi decenni del 20° sec. fu più volte candidato al premio Nobel per la chimica. La sua [...] nella città alcuni decenni prima. Rimasto precocemente orfano di padre, compì a Trieste gli studi secondari presso la Scuola reale l’energia proveniente dal Sole sui processi che avvengono nel nostro pianeta e, più in generale, sul problema dello ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] portarum di George Ripley.
Questa società s'è invaghita della nostra pietra e ritiene con essa di arricchirsi più del re, fu Theodor Zwinger il Vecchio (1533-1588) e ‒ come già il padre e lo zio, Theodor Zwinger il Giovane ‒ può essere annoverato tra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] dell'Atlantico. Sarebbe deplorevole se giungessero nel nostro paese" (Davenport 1987, p. 529). considerato ‒ analogamente a Goldschmidt per la geochimica ‒ il padre fondatore della spettroscopia a raggi infrarossi in chimica organica.
Diversamente ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] nessuna fiamma o esplosione: basta pensare al forno di casa. La nostra crostata di more è un ottimo esempio di trasformazione che avviene con e propri segreti del mestiere.
Si tramandano di padre in figlio e talvolta sono tenute in cassaforte. Da ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] il Polo Nord si trova più lontano. Per questo motivo, se nel nostro emisfero c'è l'estate, nell'altro emisfero c'è la stagione ! Non devi avvicinarti al sole!", gli aveva detto il padre Dedalo: i raggi incandescenti scioglieranno la cera delle ali!
...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] Ulteriori difficoltà derivarono dall’impegno che il padre di Emanuele, Giuseppe, prese nella rivoluzione per oltre venti anni era stato nostro alleato e paventava le conseguenze negative del nostro coinvolgimento nel conflitto. Tale posizione ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...