MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...]
Già nel corso dell'infanzia il M. avrebbe dunque acquisito attraverso il padre i primi rudimenti morì a Firenze il 3 genn. 1592 e fu sepolto nella cappella dei pittori dellachiesadell'Annunziata.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite( (1568), a cura ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] padre, s. Olav, e descritto da Snorri nel sec. 13° -, è possibile che il lavoro venisse commissionato a qualche prestigiosa bottega straniera: la forma a chiesa abbinate al tipo di decorazione dei portali dellachiesa di Urnes, con la sua dinamica ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] opera, oggi perduta, per la stessa chiesa (A. Sartorì, La provincia del Santo dei padri minori conventuali, Padova 1958, p. Arte veneta, XV (1961), pp. 223-227; G. Mantese, Mem. stor. dellaChiesa vicentina, III, 2, Vicenza 1964, pp. 1021 s. n. 30; G. ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] Baviera (ibid., p. 332). Il 24 apr. 1611 il F. risulta, inoltre, "pittore alla chiesa noua" (ibid.), mentre anche il rimanente della famiglia dell'artista (il padre Pietro, la sorella Giustina, poi monacatasi con il nome di Lucrina presso le orsoline ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] del 1527 (Eberhardt, 1974, p. 108). Il padre, Iacopo della Biava (Biada), fornaio e drappiere nativo di Monza ma all'estremità orientale di Venezia, per la pala dell'altar maggiore dellachiesa (Danzi; Tagliaferro).
La scrittura, che conferma la ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] rinunziare così definitivamente alla conquista della capitale dell'Esarcato. Morto nel giugno del 744, L. venne sepolto a Pavia, nella cappella cimiteriale di S. Adriano presso la chiesa di S. Maria in Pertica, accanto al padre. Le spoglie del re ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] a quella dei suoi collaboratori va attribuita l'organizzazione dellaChiesa in Ungheria avvenuta sotto Vaik (duca dal 997), preso parte a una crociata in Terra Santa, e pur essendo padre di s. Elisabetta di Turingia, canonizzata nel 1235, Andrea ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] la prima volta all'estero, a Parigi, in compagnia del padre. Rientrato a Roma, in marzo visitò la II Esposizione di lavorò al mosaico con l'Annunciazione che orna la facciata dellachiesadell'Annunziata a Sabaudia, opera portata a termine in dicembre ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] dell’ex convento della Trinità dei Monti; in quel periodo incise a semplice contorno gli affreschi del chiostro dellachiesa in terracotta, sperimentata con il padre, si era affinata a Bologna nell’ambito della tradizione locale di stuccatori e ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] il Vasari riporta diffusamente, di un codice di Silio Italico dellachiesa di SS. Pietro e Paolo di Venezia, che sembra , che gli portò 180 fiorini di dote. Nel 1481 abitava col padre in Firenze, via Fiesolana, popolo di S. Pier Maggiore; inoltre ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...