DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] dove, legittimato dal padre, visse parte della sua con rara maestria "dall'egregio giovine Giuseppe Maria Stanzani, muto", cartaceo in folio oblungo Torino 1984, I, pp. 197 s.; A. Bezzi, Un uomo d'arme della casa Farnese nella Fiandra sconvolta da ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] Mario (1970), Paolo (1971) e nel dicembre del 1972, a pochi mesi dall’uccisione del padre la Cia, non ha mai fatto da accompagnatore (gorilla o non gorilla) al Considerazioni in margine al processo Sofri, Torino 1991; L. Marino, La verità di piombo ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e daMaria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] Gian Gastone, Maria Ester e Anna Matilde. Alla fine del 1758 il B. e suo padre si allontanarono, però, da Vienna: essi catalogo a cura di Y. Gérard (inserito nella Musica Enciclopedia storica, Torino 1966, pp. 546-555), con le opere divise in generi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] da Porzia Febonia. Studiò a Veroli e, più tardi, a Napoli per poi trasferirsi a Roma, completare gli studi di diritto e intraprendere una carriera che il padre di Mario Borrelli, , M. Firpo, 4° vol., t. 2, Torino 1986, pp. 315-33 (ora in Id., Umanisti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Enea Silvio Piccolomini
Stefan Bauer
Nel panorama storiografico del Quattrocento, Enea Silvio Piccolomini è importante in primis perché, come agente politico, fu testimone di molteplici eventi di portata [...] suoi professori di diritto fu Mariano Sozzini, con cui strinse anche nel 1456 fu creato cardinale da papa Callisto III. Solo due 240). L’immagine data dei padri del concilio è quella di , Dialogo su un sogno, Torino 2004).
Historia austrialis (1453 ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] sorella Marta, fu affidato dal padre allo zio materno perché lo esempio, nel cantiere, da lui diretto, di restauro di S. Maria della Rotonda (1625-28 R. Wittkower, Arte e architettura in Italia: 1600-1750, Torino 1972, pp. 92-96; P. Waddy, The design ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] feriale eccezionalmente illustrato da un ciclo mariano, presenta una a Salomone, probabilmente sulla base di disegni del padre, è dato dal rapporto delle miniature con molte Pittura e miniatura del Trecento in Piemonte, Torino 1997, pp. 340-344; L. ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] of art), mentre i quattro Padri della Chiesa greca, un tempo Girolamo, sita in origine in S. Maria Maggiore e modellata da M. tra il 1461 e il 155-158; G.C. Sciolla, La scultura di M. da F., Torino 1970 (con bibl.); M. Haines, La sacrestia delle Messe ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] entrando il 10 febbraio 1954 nell’esecutivo guidato daMario Scelba, che cercò di presentare come un ‘ Omaggio a S., Roma 1989; A.G. Casanova, S., Torino 1991; G. Spadolini, S., in Id., Padri della Repubblica, Firenze 1998, pp. 235 s.; G. S., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “petrarchismo” si intende quella espressione letteraria che si propone di rielaborare [...] , a cura di D. Ponchiroli, Torino, UTET, 1968
Bernardo Tasso, il padre del grande Torquato, è un poeta sorte
ch’io da te prenda vita, e se mi dài
morte, per me sarà morte gradita.
in Orfeo, a cura di V. Errante e E. Mariano, Firenze, Sansoni ...
Leggi Tutto
teolib
(teo-lib), s. m. e f. inv. Chi si distingue per concezioni o atteggiamenti caratterizzati da un conservatorismo politico e religioso di impronta liberale. ◆ Chi sono i «teo-lib»? La definizione l’ha inventata di sana pianta uno degli...