MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] p. 204). Nonostante tali condizioni, il padre Paolo, rimasto vedovo, dal 1890 si gli commissionò il ritratto del marito, da eseguirsi a Venezia, dove (1911), pp. 415-429; D. Cecchi, A. M., Torino 1966; E. Santoro, La poetica di A. M. attraverso gli ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] padre, sterratore e scalpellino di ideali socialisti, apprese il valore del : nella discesa del colle Scoffera (tappa Torino-Genova) un cane gli tagliò la strada da Pio XII.
Nello stesso anno partecipò al film Totò al Giro d’Italia (regia di Mario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà del Settecento appaiono sulla scena politica europea figure femminili [...] diritto di elettrice imperiale (diritto acquisito daMaria Teresa con la corona di Boemia), uso della spada, ma quelle del padre benevolo e premuroso che opera con sollecitudine de Madariaga, Caterina di Russia, Torino, Einaudi, 1988
Pregiudizi su una ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] da Odorico decanus (fine del '300), a Nicolò notaio (cancelliere di Udine dal 1426 al 1482); dal padre diritto di Marco Mantova Benavides, Mariano Sozzini iunior, Pier Paolo Parisio dal Brederode; ripubblicato a Torino, Bevilacqua, nel 1593, il ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] e della Maria di Rohan di Donizetti. Con la compagnia da lui Nel gennaio 1849 partecipò a fianco del padre alla ‘prima’ americana del Roberto Devereux Faccio. Il 2 aprile 1879 fu al Regio di Torino, per una Traviata rimasta a lungo nella memoria ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] (1671) e S. Maria dei Servi (1672), oltre resoconto di una visita compiuta da Luigi Quaini alla corte di XI, un dipinto del padre raffigurante il Beato Pellegrino Laziosi passim; N. Gabrielli, La Gall. sabauda, Torino 1971, pp. 104 s. (rec. diF ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] padre, oltre che per il C. e per il fratello Ettore (ibid., pp. 94 s.), servì da Treviso), la cui architettura è del marito. Romeo (Venezia, 29 sett. 1889 s. (con elenco esposiz.); Diz. encicl. Bolaffi, II, Torino 1973, pp. 369 s.; M. C., C., in ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] il Giudizio universale di Santa Maria Nuova, condotto a termine (poi trasportata in tela) coi Padre Eterno in gloria e le sante . 43-53; F. Zeri, L'arte senza tempo di Scipione da Gaeta, Torino 1957, pp. 23, 28, 74; Catalogue of Drawings of landscapes ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] di Siena (1655 circa), dato alle stampe e commentato da E. Carli, Firenze 1992, pp. 48 s., 68 Gallavotti Cavallero, Lo spedale di Santa Maria della Scala in Siena, Siena-Pisa a paragone (catal.), a cura di G. Romano, Torino 1991, pp. 38-45, n. 6; S. ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] capitano: in quello stesso giorno il padre Giuseppe fu ammesso nella guardia civica di in seguito alla rinuncia da parte di Mariano D’Ayala, prese l Il Granducato di Toscana dagli anni francesi all’Unità, Torino 1993, ad ind.; F. Conti, I notabili ...
Leggi Tutto
teolib
(teo-lib), s. m. e f. inv. Chi si distingue per concezioni o atteggiamenti caratterizzati da un conservatorismo politico e religioso di impronta liberale. ◆ Chi sono i «teo-lib»? La definizione l’ha inventata di sana pianta uno degli...