Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] veneziana da posizioni di potere (139).
È anzi addirittura probabile che non pochi mariti o padri, . Marica Milanesi, Introduzione a Giovan Battista Ramusio, Navigazioni e viaggi, I, Torino 1978, p. XI (pp. XI-XXXVI).
70. Pietro Ghinzoni, Federico ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] ruolo dell'amministratore e del padre di famiglia; il secondo personaggio Bacone dice che non vuole andare a Parigi: "Da tre anni a questa parte, lavora a uno specchio .
Baratta 1901: Baratta, Mario, I terremoti d'Italia, Torino, Fratelli Bocca, 1901.
...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] i pochi mulini riprodotti daMariano, di un mulino a dell'anima la lascio nella mente de' frati, padri de' popoli, li quali per ispirat'azione per cura del cavaliere Cesare Saluzzo, a cura di Carlo Promis, Torino, Tip. Chirio e Mina, 1841, 3 v. (vv. ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] di un trentennio, III, (1910-1914), Torino 1963, pp. 515-530; F. Belli, padre Tacchi Venturi, fasc. 1048. Lettera del 29 novembre 1928.
122 Il primo consiglio di amministrazione è formato da: Nicola Bevilacqua, Giuseppe Casoli, Gioacchino Gioia, Mario ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] solo e sempre Stato "damar", o anche Stato "da terra"?) - quello della Dio" era, ovviamente, già nella Bibbia e nei Padri: cf. Albert Blaise, Dictionnaire latin-français des Auteurs cf. Jacques Le Goff, San Luigi, Torino 1996, in partic. p. 689; per ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] Cuniperto, succedendo al padre Pertarito nel 688, il 591 in ogni caso, nella datazione della sinodo di Marano ci si orienta verso il 590/91.
15. Gregorii in AA.VV., Storia d'Italia, diretta da Giuseppe Galasso, I, Torino 1980, pp. 356 s. (pp. ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] armatosi di un coltellaccio da cucina, ritornò a terra inseguendo lo Zagabria e gli Scarpa padre e figlio, che In gita a Venezia con Tiziano Scarpa, Torino 1998, p. 16.
75. Mario Bonfantini, Scomparso a Venezia, Torino 1972, p. 75.
76. Ugo Facco ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Descartes, René, Opere scientifiche, a cura di Ettore Lojacono, Torino, UTET, 1966-1983, 2 v.; v. I: La orientali del reverendissimo Padre Filippo della SS. I.
Vincenzo Maria di S. Caterina da Siena: Vincenzo Maria di S. Caterina da Siena, Il ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] quem alla serie dei Padri della Chiesa orientale completata stellato, fu posta l'Incoronazione di Mariada parte del Figlio, con a fianco , pp. 57-66; L. Bellosi, La pecora di Giotto, Torino 1985; V. Pace, Pittura del Duecento e del Trecento a Roma ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] un giovane e sbalordito Mariano Rumor (1915-1990 . A. Agosti, Palmiro Togliatti, Torino 1996, p. 336; si veda 125 M. G[lisenti], Avvertenza per una storia da scrivere, in Cronache Sociali 1947-1951, cit., La Pira, don Milani, padre Balducci, cit. p. 83 ...
Leggi Tutto
teolib
(teo-lib), s. m. e f. inv. Chi si distingue per concezioni o atteggiamenti caratterizzati da un conservatorismo politico e religioso di impronta liberale. ◆ Chi sono i «teo-lib»? La definizione l’ha inventata di sana pianta uno degli...