Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] egli stesso non diede molta materia da discutere ad amici e detrattori in merito al padre, un calzolaio. Pare che buon profilo steso daMario Baratto, nel Dizionario critico della letteratura italiana, diretto da Vittore Branca, vol. I (Torino, U.T.E ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] protagonista Francesco Sagredo, di ritorno da Corfù, scopre che il padre, dedito al gioco con una dal 1945 a oggi); Mario Allegri, Venezia e il Veneto, in Letteratura italiana. Storia e geografia, III, L’età contemporanea, Torino 1989, pp. 289 ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] per il mondo dell’episcopato di Carlo Maria Martini, Milano 2002, pp. 88, 398 72 Censiti da D. Menozzi, La chiesa cattolica e la secolarizzazione, Torino 1993, pp 92-93.
115 Cfr. A.F., Antonio Poma, padre della CEI, «Regno-attualità», 30, 1985, 18, p ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] loro tempi più che dei loro padri, diceva Marc Bloch: al quale di Cristo, Torino 1975 – ha sollevato severe obiezioni da parte di Liturgy, Sanctity and History in Tridentine Italy. Pietro Maria Campi and the Preservation of the Particular, Cambridge ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] XIX, nr. 19, p. 1.
91. Ibid.
92. Il Santo Padre rinnova la Crociata di preghiere / per l’avvento di una Pace giusta e Ricordi e testimonianze, Torino 1957; ne esiste da Giuseppe Gaddi, poi daMario Balladelli — dura sino al 4 aprile 1946, quando gli dà ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] colitur'', Miscellanea in onore di Padre Umberto Maria Fasola, Città del Vaticano 1989 il caso del b. di Chieri (Torino) di nucleo ottagonale, ma con cappelle del Duomo di Parma e gli scritti di Gioacchino da Fiore, ivi, pp. 111-163; P. Sanpaolesi ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] Mariano Delis fosse stato misurato per difetto, così da il record giapponese della specialità era di suo padre Shigenobu con 75,96 m nel 1984. Si aggiudicò il titolo europeo due volte, nel 1934 a Torino con 76,66 m, primato mondiale, e nel 1938 ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] di Anna Maria Taigi, in Santi, culti, simboli nell’età della secolarizzazione (1815-1915), a cura di E. Fattorini, Torino 1997, del Vaticano») del volume di R. Rusconi, Santo padre. La santità del papa da san Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 2009, pp ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] La diocesi di Gorizia (1750-1947), Mariano del Friuli 2008; Storia della diocesi di G. Cavagna, La parrocchia e la vita cristiana, Torino 1935.
90 Ibidem, pp. 89-93.
91 P teatro Monteverdi di La Spezia da un certo padre Dionisio frate francescano.
113 ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] provincia di Ascoli Piceno. Il padre fu bandito e i suoi 'altro capo, la strada fu prolungata da S. Maria Maggiore fino a S. Croce in genio della potenza, Firenze 1935; R. Canestrari, Sisto V, Torino 1954; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine ...
Leggi Tutto
teolib
(teo-lib), s. m. e f. inv. Chi si distingue per concezioni o atteggiamenti caratterizzati da un conservatorismo politico e religioso di impronta liberale. ◆ Chi sono i «teo-lib»? La definizione l’ha inventata di sana pianta uno degli...