• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
432 risultati
Tutti i risultati [432]
Biografie [167]
Religioni [66]
Arti visive [67]
Storia [60]
Diritto [27]
Letteratura [24]
Temi generali [21]
Diritto civile [20]
Storia delle religioni [16]
Musica [11]

SOZZINI, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOZZINI (Socini), Lelio Mario Biagioni SOZZINI (Socini), Lelio. – Nacque a Siena nel 1525, sesto dei tredici figli del giureconsulto Mariano il Giovane e della fiorentina Camilla Salvetti. All’età di [...] che costarono a Ochino l’espulsione da Zurigo. Nell’agosto del 1556 il padre Mariano morì a Bologna e l’anno successivo D. Cantimori, Eretici italiani del Cinquecento, a cura di A. Prosperi, Torino 1992, pp. 135-151 e passim; G. Dall’Olio, Eretici e ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTIANO CASTELLIONE – ERASMO DA ROTTERDAM – GUGLIELMO GRATAROLI – PIER PAOLO VERGERIO – CONCILIO DI TRENTO

BIGORDI, Ridolfo, detto Ghirlandaio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio Marco Chiarini Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] 'assenza di veri legami con l'arte del padre, si può affermare che gli inizi pittorici del Vaga, Bartolomeo Getti, Mariano da Pescia, Carlo Portelli, 1963, pp. 77 ss.; L. Vertova,I cenacoli fiorentini, Torino 1965, p. 80; Encicl. Ital., XVI, p. 921 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANDOLFI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFI, Girolamo Leonardo Quaquarelli PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] della famiglia («perché invero suo padre steva a Chaxi et era lui indirizzati nella raccolta per Mariano da Genazzano dal ms. 2618 Verso la maniera moderna: da Mantegna a Raffaello, in Storia dell’arte italiana, Parte II, II, 1, Torino 1981, pp. 5- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAZZI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI, Enrico Giovanni Fanti PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani. Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] Ruffini e in seguito a bottega da Mariano Ghirotti, noto in città come ebanista spostamento della capitale del Regno d’Italia da Torino a Firenze che l’artista potè padre. Pazzi si recò celermente a Ravenna, ma, una volta giuntovi, trovò il padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO TARGIONI TOZZETTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GRANDUCATO DI TOSCANA – LUIGI CARLO FARINI – MONACO DI BAVIERA

RUSCONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCONI (Rusca), Antonio Sara Fasoli RUSCONI (Rusca), Antonio (Antonio da Como). – Del ramo di Locarno della famiglia, nacque forse entro la fine del XIV secolo (e non nel 1408 cui lo ricondurrebbe [...] autonomo già nel 1416-19. Neppure è noto il padre; dopo le incertezze di Roberto Rusca (1610, p. anche Eugenio IV, secondo Mariano da Firenze, confermò Rusconi . Litta, Famiglie celebri di Italia, fasc. 189, Torino 1861, tav. II; A.G. Little, Nota fr ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – GIOVANNI DA CAPESTRANO – ALBERTO DA SARTEANO – FRANCESCO DA RIMINI

RAVASCHIERI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVASCHIERI, Baldassarre Edoardo Rossetti RAVASCHIERI, Baldassarre (in religione Baldassarre da Chiavari). – Nato a Chiavari nel 1419 da Giorgio di Rubaldino, olim Fulcone, secondo un albero genealogico [...] religiosa di Ravaschieri, pare rimasto orfano di padre in giovane età, fu probabilmente alimentata dalle prozie primo da frate Mariano da Firenze e poi ribadita da tutti gli storiografi dell’Ordine: Marco da Lisbona, Pietro Rodolfi da Tossignano, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO AMADEO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GALEAZZO II VISCONTI – BERNARDINO DA FELTRE – CHERUBINO DA SPOLETO

INNOCENZO da Caltagirone

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO da Caltagirone Dario Busolini Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe. Come tutti i nove figli di questa [...] e studiando gli Annali di C. Baronio, regalati ai frati da suo padre. I. morì il 16 nov. 1655 a Caltagirone e della storia e della santità, 1589-1655, Torino 1954; Mariano d'Alatri, "Il taumaturgo della terra": I. da C., in Santi e santità nell'Ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIVALDO, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVALDO, beato Francesco Salvestrini VIVALDO, beato. – Nacque verosimilmente intorno agli anni Cinquanta del XIII secolo a San Gimignano. Riferimenti molto tardi, successivi alla prima metà del XVI [...] su esortazione del suo stesso padre spirituale, anche Vivaldo si sarebbe quelli che in suo adiutorio lo invocano»: Mariano da Firenze, Trattato del Terz’Ordine, a cura da San Gimignano, in Il grande libro dei Santi. Dizionario enciclopedico, I, Torino ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – SAN MINIATO AL TEDESCO – ORDINE FRANCESCANO – FRANCESCO SATOLLI – ORDINI MENDICANTI

SOZZINI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOZZINI (Socini), Mariano Andrea Vanni SOZZINI (Socini), Mariano. – Nacque a Siena il 5 luglio 1613 da Alessandro, che apparteneva a una delle famiglie nobili più antiche della città, e dalla contessa [...] 210: Lettere scritte da Mariano Sozzini; S. Borr., F.VI, ms. 50: Memorie della vita del padre Prospero Airoli della dal Medioevo all’età contemporanea, a cura di G. Chittolini - G. Miccoli, Torino 1986, pp. 721-767 (in partic. pp. 722-726); A. Morelli ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO SFORZA PALLAVICINO – FRANCESCO BARBERINI – GIOVANNI CRISOSTOMO – PADRI DELLA CHIESA – CITTÀ DEL VATICANO

LEONARDO da Fivizzano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDO da Fivizzano (da Vallazzana, da Sarzana) Vanna Arrighi Nacque a Fivizzano, nei pressi di Massa, poco dopo la metà del secolo XV da Pietro di Iacopo. La sua famiglia era originaria di Vallazzana, [...] dintorni di Fivizzano, da cui il padre si trasferì nel castello al frate ferrarese: in particolare Mariano da Genazzano si era distinto fino storia religiosa, in Storia d'Italia (Einaudi), II, 1, Torino 1974, pp. 958 s.; C. Piana, La facoltà teologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
teolib
teolib (teo-lib), s. m. e f. inv. Chi si distingue per concezioni o atteggiamenti caratterizzati da un conservatorismo politico e religioso di impronta liberale. ◆ Chi sono i «teo-lib»? La definizione l’ha inventata di sana pianta uno degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali