• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3468 risultati
Tutti i risultati [3468]
Biografie [1228]
Storia [536]
Religioni [331]
Letteratura [341]
Diritto [232]
Arti visive [235]
Temi generali [136]
Diritto civile [134]
Storia delle religioni [106]
Filosofia [88]

REGINALDO da Piperno

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REGINALDO da Piperno Luciano Cinelli REGINALDO da Piperno (Raynaldus de Piperno). – Nacque nella prima metà del Duecento (si ignora l’anno) sicuramente a Priverno dal momento che, non essendoci ancora [...] undicesimo) di s. Paolo e quello ai primi sette capitoli della Lettera agli Ebrei; quello «super quatuor nocturnos Psalterii», sul Padre nostro e sul Credo e alcune collationes per le domeniche, le feste e la Quaresima. Va aggiunto a tutto questo il ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE NATIONALE DES CHARTES – PRIMA LETTERA AI CORINZI – SUMMA CONTRA GENTILES – GIOVANNI DA VERCELLI – LETTERA AGLI EBREI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGINALDO da Piperno (1)
Mostra Tutti

MOMPELLIO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOMPELLIO, Federico. – N Emiliano Giannetti acque a Genova il 9 sett. 1908. Nella sua città studiò pianoforte con R. Lifschitz e composizione al liceo N. Paganini con M. Barbieri, discipline di cui [...] principali riferimenti sul musicista mantovano; inoltre, con padre O. Tonetti, contribuì alla realizzazione del basso continuo e orchestra su testo di N. Pivetta (ibid. 1979); Padre nostro per coro a quattro voci miste (Roma 1983); inoltre, numerose ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – NICCOLÒ PAGANINI – MUSICA DA CAMERA – EDITORE RICORDI – VINCENZO RUFFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOMPELLIO, Federico (1)
Mostra Tutti

paradiso

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

paradiso Maria Pia Ciccarese Il luogo della beatitudine eterna Con il termine paradiso (dal greco paràdeisos, «giardino», che a sua volta deriva dal persiano pairidaeiza, cioè «luogo recintato») si [...] Gesù promette ai suoi fedeli la vita eterna e l’eredità del regno dei cieli dove dimora Dio, come insegna la preghiera «Padre nostro, che sei nei cieli»; e al ladrone pentito che gli chiedeva: «Ricordati di me, quando sarai nel tuo regno», Gesù dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paradiso (4)
Mostra Tutti

CERUTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERUTI, Antonio Francesco Muzzioli Nato a Milano l'11 apr. 1830 da Giacomo e Angela De Micheli, dopo aver seguito gli studi nel seminario diocesano prese gli ordini sacerdotali nel 1863. Il C., che [...] dell'Ambrosiana, ibid. 1879; Compendio di storia romana di Lucio Anneo Floro,volgarizzamento inedito..., ibid. 1881; Studi sopra il "Padre Nostro", orazione di N. S. Gesù Cristo, Firenze 1885. Per una bibliografia degli scritti del C. si vedano F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUFINO di Assisi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFINO di Assisi Filippo Sedda RUFINO di Assisi. – Figlio di Scipione d’Offreduccio, fratello di Favarone padre di Chiara d’Assisi, di cui era dunque cugino. Non si conosce la data esatta della sua [...] fatica del biografo ufficiale del santo assisano o, meglio, terza se si calcola anche la Vita del beato padre nostro Francesco, abbreviazione della prima vita. Ma parte di questo materiale dei tre compagni dovette anche confluire nella Compilatio ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO DA CELANO – CHIARA D’ASSISI – PADRE NOSTRO – STRONCONE – PERUGINO

GANDOLFI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFI, Riccardo Paola Campi Nacque a Voghera il 16 febbr. 1839 da Emanuele e da Camilla Guiscardi, apprezzata pittrice. Studiò composizione e contrappunto presso il conservatorio di Napoli sotto [...] dell'Orto. Tra le altre composizioni sacre si ricordano: un offertorio per organo e strumenti ad arco; un Padre nostro a 4 voci; un Salmo per soli coro e orchestra (1872), eseguito più volte presso la Società filarmonica di Firenze; la cantata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

caro

Enciclopedia Dantesca (1970)

caro (agg.) Lucia Onder Ricorre con notevole frequenza in D., con uso non difforme dal moderno. E spesso riferito, con valore affettivo, a persona " amata ": caro duca (If VIII 97) e padre caro (Pg XXIII [...] 22) e cara piota (XVII 13) Cacciaguida; con l'appellativo segnor caro (Pg XI 22) i superbi si rivolgono a Dio nel ‛ Padre nostro '; e caro frate (Pd XXIV 62) è s. Paolo (cfr. s. Pietro II Epist. 3, 15 " carissimus frater ", sempre riferito a Paolo ... Leggi Tutto

circunscrivere

Enciclopedia Dantesca (1970)

circunscrivere Giorgio Stabile . Letteralmente vale " delimitare con una linea circolare ", quindi " circondare ", " includere ", " comprendere ". È un latinismo di derivazione filosofica e cristiana: [...] . I 4; ma già in Filone, ad es. De Sacri Abel. 59). L'uso in D. è raro e dotto: in Pg XI 2 0 Padre nostro, che ne' cieli stai, / non circunscritto, e Pd XIV 30 Quell'uno... che sempre vive / .., non circunscritto, e tutto circunscrive, il termine è ... Leggi Tutto

la su

Enciclopedia Dantesca (1970)

là sù (là suso) Mario Medici Rappresentato dagli editori con grafia non unita; è presente nella forma là suso solamente in Vn XLI 4 e 5 Ne la seconda [parte] dico perché va là suso, cioè chi lo fa così [...] di là su la mira: dove è da sapere che ‛ di là su ' dico, facendo relazione a Dio; e analogamente Pg XI 3 O Padre Nostro, che ne ' cieli stai, / non circunscritto, ma per più amore / ch 'ai primi effetti di là sù tu hai. Qui si consideri anche If ... Leggi Tutto

Cieszkowski, August

Dizionario di filosofia (2009)

Cieszkowski, August Pensatore ed economista polacco (Sucha, Podlasie, 1814 - Poznań 1894). Si dedicò a studi economici e sociali (Du crédit et de la circulation, 1839; De la pairie et de l’aristocratie [...] moderne, 1844), ma la sua opera maggiore resta Ojcze nasz (1848-1906; trad. it. Padre nostro) in cui, in uno schema dialettico di stampo hegeliano, espresse la sua messianica ideologia sulla divina missione affidata al popolo slavo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 347
Vocabolario
padre
padre (ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
nòstro
nostro nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali