ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] cerca di insinuare che i rapporti tra Giustino e il padre di A., adottato "per arma" dall'imperatore, console degli antichi re amali, combatté con le armi agli inizi del nostro regno", è detto nella partecipazione al Senato della nomina di Cassiodoro ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] Bernard Berenson, celebre storico dell’arte statunitense.
Il padre Attilio – bolognese e figlio di un vice capostazione elementi del disagio generazionale collettivo e personale: «Il nostro è un tempo di incertezze, sconnessioni e frammenti» ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] il lavoro del padre – insegnante di letteratura italiana nelle scuole del Regno – spinse la famiglia a Fra le numerose pubblicazioni si segnalano: Problemi di riforma del nostro Parlamento, in La sinistra davanti alla crisi del Parlamento, Milano ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] quali non tutti raggiunsero l’età matura. Fratello di suo padre era Sebastiano, destinato di lì a breve a divenire uno certamente non sarebbe stato possibile un accenno benevolo al nostro artista. Di contro, altre fonti testimoniano quanto i suoi ...
Leggi Tutto
CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] queste scelte con la sua volontà di far cosa gradita al padre, per un verso, e con i suoi interessi artistici, per dentro il corpo, e quella di oggetto cognito a noi, entro la nostra testa» (Lezioni di linguistica applicata, 1964-65, p. 5). A ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] Scala Mercalli-Cancani tuttora in uso (Ferri 1974). Morto il padre nel 1904, Annie crebbe con gli zii paterni e studiò presso trasformazione connessi col confitto. Esso aveva mostrato nel nostro caso la terribile concretezza del farsi degli italiani ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] inglese, tanto da inserirsi nella vita locale, mentre aiutava il padre a gestire il circolo dei carabinieri di Toronto. All’Arma entrava a pieno titolo nelle relazioni sindacali del nostro Paese. Agli operai della FIAT venne chiesto di ...
Leggi Tutto
DOLCI, Danilo
Marica Tolomelli
Poeta e intellettuale-attivista, impegnato su diversi fronti, nacque a Sesana (Trieste) il 28 giugno 1924. Da alcune biografie (Capitini, 1958; Fontanelli, 1976; Barone, [...] anni Quaranta. Per il ragazzo le visite al seguito del padre furono occasione di un primo incontro con mondi molto lontani da ci impedisce è assassino: non paghiamo le tasse perché il nostro paese […] sia una mala galera in mano ai prepotenti ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] spettacolo. Non si può negare che il B. abbia legato il suo nome a un difficile periodo della storia del nostro teatro; teorico e sperimentatore riconosciuto specialmente all'estero (A. Antoine, M. Reinhardt, V. E. Mejerchol'd, N. Evreinov, L. Jouvet ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] in Dio". R. Guastalla, il maggior biografo del G., definisce il padre "un poco artista, un po' filosofo, e anche un po' matto 71); si vantava di aver "contribuito a sporgere sopra il nostro emisfero quest'area di libertà" (ibid.) e si difendeva dalla ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...