Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bernardino Telesio
Alessandro Ottaviani
Se non si rinviene immediatamente una schietta componente politica nel pensiero telesiano, il tentativo di scardinare i principi della filosofia naturale di Aristotele [...] che la sua stessa somma benevolenza ha concesso alle nostre operazioni, che noi possiamo operare nel suo ossequio ed opra mia stampata già cinqu’anni in Roma con licentia del padre Lucatello ci son altre proposizioni contra la religione. Et dalle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] della cultura e a istituire la storia della scienza come disciplina autonoma anche nel nostro Paese.
La vita
Paolo Rossi nasce il 30 dicembre 1923 a Urbino, dove il padre Mario insegna italiano e latino nei licei. La madre, Emilia Monti, una delle ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] era nato a Rieti in seguito al trasferimento in quella città del padre, che come professore di liceo aveva girato, si può dire, tutta Marx la via attraverso cui si era affermato nel nostro paese il principio della praxis, dell'azione, della volontà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Martinetti e Antonio Banfi
Massimo Ferrari
Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] cui infinitamente si tende, «il termine ideale» a cui aspira il nostro spirito che pure è «legato alla terra» (p. 371). Da sino al liceo compì i suoi studi a Mantova, dove il padre era preside dell’Istituto tecnico. Nel 1904 si iscrisse alla Regia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] di una spiritualità indipendente e non conformistica.
Un’epoca della nostra storia sulla quale più volte De Sanctis indugiò, non solo ’albero genealogico storicistico-idealistico, assurse a padre spirituale del marxismo italiano. Secondo questa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Simone Porzio
Eva Del Soldato
L’aristotelismo rinascimentale è stato a lungo ritenuto una tradizione filosofica ossessionata da sottigliezze formali e del tutto rimossa dalla vita del suo tempo. Gli [...] , o Lelio mio, quanto siano stretti i confini del nostro arbitrio, da quanti nemici sia circondato, e quanti siano a principio, in base al quale onori e lodi particolari spettano solo a Dio padre e a Cristo, e non a semplici uomini. La divinità e l’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Gian Carlo Garfagnini
Ministro generale dell’ordine dei frati minori, Bonaventura è noto, oltre che per la sua statura intellettuale di teologo e mistico, anche come una sorta [...] espansione. Perciò la prima riporta al primo principio, il Padre, la seconda alla sua immagine, il Figlio, la qualcuno insegna diversamente e non segue le sane parole del Signore nostro Gesù Cristo, costui è accecato dall’orgoglio, non comprende ...
Leggi Tutto
Dahrendorf, Ralf. - Nasce nel maggio del 1929 ad Amburgo. Cresciuto sotto il nazismo, ma educato da un padre convinto socialdemocratico, ha tempo di svolgere la sua parte nella resistenza. Consegue la [...] aereo privato da Dresda ad Amburgo, e parlammo come un padre con un figlio adulto delle cose quasi supreme. Non era scritto ad Horkheimer che Dahrendorf, Ralf era «la migliore dimostrazione della nostra tesi che, a rigore, dopo di noi ci sarà il ...
Leggi Tutto
Inconscio
Cesare L. Musatti
Enzo Funari
La problematica relativa all'esistenza di una sfera di attività psichica che non raggiunge il livello della coscienza, sorta in sede filosofica fin dall'antichità, [...] esercita in modo inconscio la propria influenza su tutto il nostro agire. L'Es, in quanto essenzialmente costituito dall'attività corso dell'esperienza.
Secondo C.G. Jung, il padre della psicologia analitica, l'inconscio personale è considerato solo ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] del Partito: "è un pezzo di società che ci è venuto addosso [(]. Questo fatto denota una mancanza di presa della nostra politica sulle nuove generazioni [(]. Il fatto è che noi non veniamo identificati come portatori di una nuova società [(] coi ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...