GENTILE da Cingoli
Sonia Gentili
Ignoriamo l'anno di nascita, che potrebbe essere collocato intorno alla seconda metà del XIII secolo, mentre la città d'origine di G. è unanimemente espressa, in sintagma [...] Maria Candelora. Grazie a un documento bolognese conosciamo il nome del padre, un tal "dominus Benvenutus"; dalla medesima fonte si deduce che nel del "magister de Cingulo" nella figura del nostro autore; il fatto che G. appartenesse alla ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Alessandro
Carlo Coen
Nacque a Pistoia il 20 nov. 1857 da Francesco, medico, e da Clementina Sozzifanti, di nobile e antica famiglia. La sua vasta e multiforme cultura trovò uno dei suoi [...] madre, ma non chiusa al pensiero moderno, attraverso il padre, di moderata fede liberale. Studiò al liceo "Forteguerri", idealismo, sulla via tracciata da Platone e dal cristianesimo. Il nostro pensiero è, sì, causa della realtà, ma solo nel senso ...
Leggi Tutto
PAOLO, della Pergola
Dino Buzzetti
– Fu il più famoso esponente di una famiglia marchigiana di insegnanti (Lepori, pp. 541 s.) e nacque a Pergola, nelle Marche, nell’ultimo ventennio del Trecento.
Il [...] 467 s.), che attribuisce a Paolo Godi l’influenza del nostro sul vetraio muranese Angelo Barovier, suo discepolo, a proposito della si trasferì ben presto a Venezia, dove se non il padre Antonio, certamente il nonno Stefano, medico e figlio di ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] italiana, II, Milano 1963, passim; S. Gatti, Il «vaghissimo nostro tempio di S. Lorenzo» a Milano, opera di Martino Bassi, nei , 1995, voll. 66-67, pp. 41-58; C. Mariani, Il Padre E. P. e il primo Pantheon lombardo: la parrocchiale di San Giuseppe a ...
Leggi Tutto
PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] del movimento degli affetti dedicato alla santità di nostro signore Benedetto XIII, Bologna 1726; Trattato dell’ Paris 1935, coll. 2255 s.; I.L. Gatti, ll padre Vincenzo Coronelli dei frati minori conventuali negli anni del generalato (1701- ...
Leggi Tutto
Locke, John
Stefano De Luca
Il padre dell’empirismo e del liberalismo moderni
L’inglese John Locke è uno dei più grandi pensatori del Seicento. La sua filosofia empiristica, tesa a individuare i limiti [...] per esempio, se non si è mai visto tale colore, o l’idea di panico se non si è mai provato tale sentimento.
Il nostro intelletto è però in grado di combinare le idee semplici tra loro, formando idee complesse: l’idea di mela, per esempio, nasce dalla ...
Leggi Tutto
persona
Stefano De Luca
L’individuo nelle sue relazioni con il mondo
La persona (dall’etrusco phersu) era per i Romani la maschera che portavano gli attori in teatro e che i Greci chiamavano pròsopon [...] momento della distinzione all’interno dell’unità, per cui si affermava che Padre, Figlio e Spirito Santo sono le tre persone in cui si distingue paesi, come la Francia e l’Italia. Nel nostro paese esso ispirò molti aspetti della Costituzione varata ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Ludovico
Virginia Cappelletti
Nacque a Vicenza il 24 giugno 17 19 dal conte Ottavio e dalla nobildonna Laura Grassi. Perduto il padre, trascorse la fanciullezza, insieme con altri tre fratefli, [...] Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 310313; G. Moschini, Della letteratura veneziana del sec. XVIII fino ai nostri giorni,Venezia 1806, I, p. 210; IV, p. 89; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia ed i suoi ultimi ...
Leggi Tutto
taoismo
Maurizio Paolillo
La sapienza che ha influenzato tutta la cultura cinese
Il taoismo è l’antichissima tradizione filosofico-religiosa della Cina. Esso ha avuto storicamente due volti: uno segreto, [...] infinità di Dio. Nel taoismo, però, manca il nostro concetto di Dio come Padre: il dao non è un essere divino, ma un le passioni individuali – che ci portano a essere schiavi dei nostri desideri – e le regole e convenzioni sociali, che cambiano ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...