BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] Chomposto per messer bosone da Ghobbio Negli anni di nostro signiore Gieso xsto mcccxj Amen". Mentre Armannino, il dotto quartiere di S. Andrea ai quali era comminato l'esilio. Padre di Bosone Novello - il nobile eugubino cui il dotto notaio di ...
Leggi Tutto
GIACOMINO da Verona
Gabriella Milan
Originario di Verona, visse tra la prima e la seconda metà del XIII secolo. Sono a tutt'oggi molto scarni i dati in nostro possesso per tentare una ricostruzione [...] Barana (pp. 4 s.) mosse ad Avogaro e che possiamo far nostra. Né Ozanam, né Mussafia, i quali per primi, alla fine fantasia, ma quanto ci viene trasmesso dai testi sacri, commentati dai Padri della Chiesa e contenuti nei sermoni: "Mai açò ke vui n ...
Leggi Tutto
PIETRO da Eboli
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Eboli. – Non si hanno molte notizie sulla vita di questo poeta, che, negli ultimi anni del XII o, al massimo, nei primi del XIII secolo, compose in latino [...] poema che ormai si attribuisce con una certa sicurezza al nostro Pietro: anche se non è assolutamente certo che l’avesse – era dedicato a cantare le imprese di Federico I Barbarossa, padre di Enrico VI, e non di Federico II. Nella prosecuzione dell ...
Leggi Tutto
GIGLI, Lorenzo
Giuseppe Izzi
Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola.
Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] , alle pp. 645 s., 652). E sicuramente il G. ebbe ben presente la trilogia piemontese del Calcaterra (Il nostro imminente Risorgimento; I Filopatridi; Le adunanze della "Patria società letteraria", Torino, rispettivamente 1935, 1941 e 1943) nello ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] Nuptiali, p. 113, dove tuttavia viene confuso con il padre e chiamato «misser Lelio Petrone»).
La cultura di Paolo, ; O. Panvinio, Historia delle vite de’ Sommi Pontefici dal Salvatore nostro sino a Gregorio XV, Venetia 1622, terza c. non numerata; ...
Leggi Tutto
Antonio Fichera
Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari
Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] , non vuole fare il commerciante di stoffe come il padre; è sicuro di essere un eroe ed è attirato di Capitano Marittimo di Gran Cabotaggio. Il risultato è catastrofico. Ma il nostro aspirante lupo dei mari non demorde. Tra il 1881 e il 1882, ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giacomo
Luigi Firpo
Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] s'era fatto stringente: il 7 febbr. 1576 s'era spento suo padre, dopo aver confermato con un secondo testamento (15 genn. 1574) sull'onda della moda e dell'ascendente culturale del nostro tardo Rinascimento, anche se molti lodatori del severo costume ...
Leggi Tutto
LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo
Fulvio Pezzarossa
"Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] 63) relativi a un Lorenzo (Lenzo) di F[eder]igo Bencivenni, possibile padre del L., approdato ai primi del XIV secolo da Peretola, "popolo" di nell'arte dei linaioli doveva essere "o il nostro scrittore ormai vecchio, o più probabilmente suo nipote ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capeci), Carlo Sigismondo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 21 giugno 1652 da Bernardo e Teodora Stanchi. Iniziati gli studi a Roma, nel 1664 si trasferì in Spagna dove il padre, al servizio [...] , successivamente, di Cascia e di Assisi.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1695, il C. (o Capeci, come spesso si Notizie della vita e delle opere degli scritt. romani dal sec. XI ai nostri giorni, Roma 1880, I, pp. 69-71; A. Ademollo, Iteatri di ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] gialli) con episodi, veri o fantastici, del nostro Risorgimento, che egli aveva imparato ad amare dalla bocca lo zio Agostino, ma della quale una quota parte possedeva anche il padre. Del resto, nella vita dello stesso C., di tanto in tanto ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...