FRANCHI, Raffaello
Silvia Zoppi Garampi
Nacque a Firenze il 21 maggio 1899 da Annibale e da Agostina Chiarelli. Appena adolescente iniziò a lavorare nella trattoria del padre a piazza Pitti, la "piazza [...] Mattino, 22 apr. 1950; G. Antonini, Il romanzo contemporaneoin Italia, Aquila 1928, pp. 284-290; C. Pellizzi, Le lettere italiane del nostro secolo, Milano 1929, pp. 412 s.; G. Marzot, Pagine su R. F., in La Nuova Italia, III, febbraio 1932, pp. 57 ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Petronilla
Francesca Brancaleoni
PAOLINI (Paolini Massimi), Petronilla. – Nata a Tagliacozzo il 24 dicembre 1663 da Francesco Antonio e da Silvia Argoli.
Nel 1667 perse il padre, assassinato [...] nella poesia, come attesta la produzione di rime di impronta barocca, prevalentemente religiose e d’occasione, rimaste inedite fino al nostro secolo (P. Paolini Massimi, Le rime. Raccolta degli inediti, a cura di A. Gamberoni et al., Avezzano 2006 ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] Appunto a questo magistero fa riferimento una missiva di Giovanni al padre, da Pisa il 23 genn. 1490, con cui si richiedevano priore di S. Felice affinché fossero concessi benefici a G., "Gregorio nostro di casa" (ibid., LXIII, c. 108r). Fino a questa ...
Leggi Tutto
PASQUALINO, Fortunato
Vincenzo Caporale
PASQUALINO, Fortunato. – Secondogenito di quattro figli, nacque a Butera (nei pressi di Caltanissetta) l’8 novembre 1923, da Luigi, carrettiere e mezzadro, e [...] Elena e altri scritti di Gorgia (Milano 1958).
Mio padre Adamo (Bologna 1963: premio selezione ‘Campiello’) e La bistenta di un metafisico (Roma 1964), «journal intime» (C. Bologna, Il Nostro Tempo, XXXI (1976), 19, p. 3) riscritto e ristampato nel ...
Leggi Tutto
COMINELLI, Leonardo
Martino Capucci
Nacque a Salò (nella provincia di Brescia) il 7 novembre del 1642 dal giurista Bernardino, in una famiglia facoltosa che aveva dato alla Repubblica molti funzionari, [...] Gli originali vennero consegnati dal nipote Giuseppe Cominelli al padre Giovanni Bongiuochi, che ne mise insieme una raccolta il 1675: Che la fama non deve essere regolatrice del nostro interesse; Sopra il problema se sia tributo più alla virtù ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Maria Domitilla (al secolo Servetta)
Manuela Belardini
Figlia di Ottavio e della genovese Fiorenza Vertema (Virtenna?), nacque il 26 maggio 1595 ad Acqui, nel Ducato di Monferrato, dove il [...] . fu il Lume sopra la prima regola di s. Chiara datagli dal padre s. Francesco et confirmata da papa Innocenzo IV. Durante tutta l'esposizione la racchiusa nell'incipit che recita: La Passione di Nostro Sig. Giesù Christo sia sempre nel cuore e corpo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Serafino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Asti, in data controversa: la maggior parte delle fonti la pone nel 1763 (De Rolandis, Nouvelle Biographie générale, altri repertori biografici), [...] esami. Nel 1792, comunque, per compiacere il padre si laureò inutroque iure con una discussione finale la sua storiografia, Firenze 1884, pp. 463-465; C. Calcaterra, Il nostro imminente Risorgimento, Torino 1935, p. 615 n. 28; Id., Le adunanze ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Atanasio
Ugo Baldini
Nato ad Asti intorno al 1717 (poiché il Diamilla Müller lo dice ottuagenario al momento della morte, avvenuta a Roma poco prima del 1798), ebbe una vita sostanzialmente [...] dei Lincei, Roma 1883, p. 104; F. Zingaropoli, Uno scrittore spiritista del 1700: padre A. C.,in La Nuova Parola, IV(1905), pp. 202-26; C. Calcaterra, Il nostro imminente Risorgimento, Torino 1935, p. 364; A. Cosatti, I periodici e gli atti accad ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Originaria di Siena, la famiglia si stabilì intorno al sec. XV nell'Italia settentrionale, suddividendosi in quattro rami principali, a Ferrara, a Padova, a Badia [...] , il Mazzuchelli, il Fontanini e il Lancetti a crederlo padre del più noto Girolamo, nato invece verso il 1614: l affermandosi come uno dei più cospicui maestri della scuola pubblica del nostro umanesimo.
Fonti e Bibl.: Rovigo, Bibl. Silvestriana, ms. ...
Leggi Tutto
GALDIERI, Rocco
Giorgio Taffon
Nacque a Napoli il 18 ott. 1877 da Michele e da Rosa Cipriani.
Il padre, chimico farmacista, avrebbe voluto avviarlo alla professione di medico o di farmacista, continuando [...] G. dovette lasciare la scuola.
Per punirlo il padre lo mandò a Penta, un paesino sperduto nella campagna 1969, pp. 751-805; F. Brevini, Le parole perdute. Dialetti e poesia nel nostro secolo, Torino 1990, pp. 188 s.; La Diana (rist. anast.), a cura ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...