COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi)
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] Costa negli organi di governo del Comune durante il sec. XIV: il padre del C., ad esempio, fu membro del Consiglio Maggiore dal 1364 al sano di mente ma "corpore languens", risulta dalle fonti in nostro possesso, che appena un mese dopo, il 2 aprile, ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] e soprattutto a Costantinopoli, con capitali avuti in prestito dal padre e da uno zio, Simone. Ma appunto a Costantinopoli terre di recente conquistate.
È questa l'ultima notizia in nostro possesso relativa alla vita pubblica del B., che sembra non ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Alfonso
Giuseppe Sircana
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] il 1° genn. 1912, in seguito alla morte del padre, dovette interrompere gli studi, che riprese grazie all'aiuto -IV, Torino 1967-73, ad indices; Pia Carena Leonetti. Una donna del nostro tempo, a cura di C. Pillon, Firenze 1969; S. Corvisieri, Trotsky ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Giovan Battista
Gino Benzoni
Figlio di Orazio (1578-1648) - un Colloredo della linea di Bernardo) a sua volta figlio di Curzio (1531-1612), che diverrà nel 1624 conte imperiale e nel 1648 [...] di tempo, del padre.
Così Ciro di Pers - suo cugino, figlio di Ginevra Colloredo, una sorella del padre del C. tutte le regole più appropriate et migliori. Et si diportorno i nostri con tanto coraggio che, fuggiti et malmenati i turchi nelle stesse ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] gli atti del suo episcopato; necr. anche in Riv. diocesana di Roma, gennaio 1963, pp. 61-64.
Cfr. pure: A. Giorgi, Padre Gilla il nostro parroco, Roma 1964; C. Capello, Un ora con mons. G.V. G., Milano 1963; A. Riccardi, Roma "città sacra"? Dalla ...
Leggi Tutto
LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] di Ceo (1350), Giovanni di Ceo (1358). Il padre, notaio, aveva ricoperto in Pisa importanti cariche, dall'anzianato -, sentenziò che "in breve, lo imperatore non volze mai ricievere nostra lettera né inbasciata" (p. 186).
L'imperatore Carlo IV, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] Petro Contareno" - che probabilmente si asteneva perché padre del rettore in carica -, concedeva al C. suo modo adeguato alla sua condizione, "con honor de misser Dominedio et de chasa nostra".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. Codd., ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] quali trattano della distribuzione delle giudiziarie funzioni nel nostro Regno che dicon essi viziosa: diretta agli Salerno, unitamente ad un suo Fratello monaco cassinese, il Degnissimo Padre D. Carlo Mazzacane dell'istesso ordine […] Egli usò tutta ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] prefetto di Saluzzo. Il 10 febbr. 1651 successe al padre nella carica di senatore e consigliere ordinario nel Senato di Piemonte 1730, Saluzzo 1928: pp. 66 s.; C. Calcaterra, Il nostro imminente Risorgimento, Torino 1935, p. 254; E. Stumpo, Finanza ...
Leggi Tutto
CORRER, Filippo
Claudio Povolo
Figlio di Paolo di Filippo, del ramo di Castello e di Daria di Filippo di Maffio Emo, nacque a Venezia nel 1414. Nel 1434 si sposò con Elisabetta di Giovanni di Antonio [...] Nel 1432, all'età di diciotto anni, il C. fu presentato dal padre all'Avogaria di Comun per l'iscrizione alla Balla d'oro. Non antiquo istituto nostro et non facere pro defensione status et rerum ecciesie id quod progenitores nostri facere sunt ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...