FROLA, Giuseppe
Gian Savino Pene Vidari
Primogenito di una famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] livello storico, istituzionale e architettonico. Nel frattempo il padre, senatore dal 14 giugno 1900, era divenuto sindaco ultimi decenni dell'Ottocento e proseguito nei primi del nostro anche grazie a edizioni documentarie favorite dal positivismo ...
Leggi Tutto
CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] centenario della nascita di Lui, Milano 1894; Ricordo d'un padre amatissimo, Bologna 1895; Gli ultimi patimenti del sommo Pontefice inoltre le note biografiche del C. in R. Della Casa, I nostri, quelli di ieri e quelli di oggi, Treviso 1903, pp. 202 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Michele (Micheletto)
Claudia Salmini
Nacque quasi certamente a Venezia in data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio Pietro del ramo di S. Giustina. Non sembra [...] Tali episodi - ripresi anche dai testi stampati nel nostro secolo - non sono confermati dalle cronache né dalla biografia si sia riusciti a rintracciare - venne nominato procuratore del padre nella causa che vedeva imputati i sei sopracomiti armati " ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] Luserna di Luserna, cavaliere dell'Annunziata, il G. fu "allevato doppo la morte di suo padre e madre per insegnare al serenissimo duca signor nostro presente, et in età molto giovenile leggeva in tavola alli serenissimi signori" (Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] .
Nel 1794, ancora in tenera età, venne inviato dal padre insieme con il fratello maggiore a Vienna, sotto la scorta in realtà che l'ultimo ed è il Piemonte che ha preso il nostro posto". Per questo si sforzò di convincere il sovrano ad accedere, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] usata" non aveva potuto vedere "persona che ne sia parsa di condizione, e solo due o tre vescovi, che a nostro giudizio sanno poco di stato, e alcuni tedeschi incivili, e più tosto cera da villani". Una coscienza nobiliare esclusiva e raffinata ...
Leggi Tutto
GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] data e gli anni 1061-62 circa.
Si è voluto identificare il padre di G. con il Rainerio conte e rettore di Sabina dal 1004 al 1006 (Brezzi) ma gli elementi concreti in nostro possesso non sono tali da suffragare questa ipotesi. Un "Iohannes de Tocco ...
Leggi Tutto
LUCATELLI, Cesare
Dante Marini
Primo di sei figli, nacque a Roma il 20 apr. 1823 da Antonio, brigadiere dei dragoni pontifici con l'incarico di caposcozzone, cioè di capo dei domatori di cavalli, e [...] ), ad apprendere l'arte del mosaico.
Dall'insegnamento del padre, che aveva militato nell'esercito napoleonico ed era stato cultore Giovanni Decollato in O. Montenovesi, Un martire del nostro Risorgimento, Roma 1931. Di questo stesso autore si vedano ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] l'istituzione di due provveditori generali "per mantenir lo esercito nostro", uno nel Padovano e uno nel Vicentino; per quest' a S. Giorgio, nella cappella di famiglia accanto al padre Giacomo, accompagnato dai "fradeli de la scuola de la ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] , storico e buon letterato, ben introdotto, come pure il padre e i due zii sacerdoti, negli ambienti di corte, il Commissione municipale, G. Parenti - qualche nuovo motivo di divisione al nostro Paese in un momento in cui l'unione è tanto necessaria" ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...