FORLIN, Corrado
Diego Arich
Nacque a Monselice (Padova) il 1° maggio 1912 da Giovanni Ferdinando, scalpellino, e da Margherita Masiero. Praticò inizialmente il mestiere del padre e frequentò poi una [...] mostra del gruppo, come le due precedenti intitolata "Aeropitture di guerra", nella sede della rivista milanese Il Mare nostro, che pubblicò il catalogo (XXXII [1941], 1, suppl.); l'esposizione, aperta da un discorso di Marinetti, fu illustrata ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Iacopo, detto Iacobello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonello da Messina e Giovanna Colummella, fu a sua volta pittore. Non si hanno notizie di lui prima di quel testamento del padre, [...] a pochi giorni dal decesso, e trovato solo ai primi del nostro secolo (La Corte Cailler, Di Marzo), con cui lo si non solo all'qvvia ipotesi che il D. avesse seguito il padre nella trasferta a Venezia del 1475-1476, forse lasciando traccia di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Paolo
Francesca Franco
Nacque a Roma nell'ottobre 1804 (Monti, p. 4). Grazie allo zio Cesare Signorini, amante di antichità e collezionista d'arte, poté seguire i corsi regolari di pittura [...] ateniese della stanza della Segnatura e le Tentazioni di Nostro Signore, da uno dei quattro tondi di Pietro II, Roma 1865, pp. 4-7; J.D. Passavant, Raffaello d'Urbino e il padre suo Giovanni Santi, II, Firenze 1889, p. 316 n. 233; L. Ozzola, La ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] unica e particolare della vita politica e sociale del nostro Paese e dei Paesi europei ed extraeuropei» (d. Roma 2005; G. Gambetta - S. Mirabella, Adone Zoli. Un padre della Repubblica, Bologna 2010; F. Ruozzi, Chiesa catodica. Viaggio negli archivi ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Vittorio Amedeo Gaetano
Franca Dalmasso
Figlio del pittore Scipione e di Marianna Caretti, nacque a Torino intorno al 1730. La data di nascita viene stabilita sulla base dell'atto di morte [...]
Secondo la tradizione familiare, il C. si formò presso il padre dal quale assorbì la cultura veneta, ma con diverso orientamento. di Torino. Nel 1782 Vittorio Amedeo III lo nominava "nostro pittore in paesaggi e boscarecce". In palazzo reale, dove ...
Leggi Tutto
BAROCCI, Ambrogio
Anna Maria Matteucci
Nacque a Milano da Antonio; detto Ambrogio da Milano o Ambrogio da Urbino, a seconda si consideri la città della sua nascita o la patria adottiva, fu architetto [...] duomo un Ambrogio da Milano, probabilmente da identificare con il nostro artista.
Dal 1481 al 1484 il B. presiedette alla costruzione figlio Marcantonio, giurista, fu padre di Ambrogio, orologiaio e incisore di gemme, padre a sua volta di Federico. ...
Leggi Tutto
FARABOLA, Tullio, detto Farabolino
Italo Zannier
Figlio di Alessandro, detto Giuseppe, e di Ambrogina Zanardi, nacque a Milano il 12 ott. 1920.
Il padre Alessandro era nato il 12 dic. 1885 a Milano, [...] nel 1939, iniziando nello stesso anno a collaborare con il padre nello studio fotografico di corso Ticinese a Milano. Fu chiamato fondi fotografici della fine dell'Ottocento e degli inizi del nostro secolo, acquisiti nel dopoguerra.
"Io credo di aver ...
Leggi Tutto
CAPEZZUOLI (in Inghilterra, Capitsoldi), Giovanni Battista
Hugh Honour
Nacque in data imprecisata probabilmente a Firenze, dove era attivo come scultore nel 1755. In questo anno, insieme con il pittore [...] i quattro anni precedenti. Secondo J. T. Smith, il cui padre aveva lavorato con il C., lo scultore viveva, a Londra, all Gazzetta toscana (p.184) e il C. venne indicato come "nostro Fiorentino che un anno fa si restituì a questa sua Patria da ...
Leggi Tutto
FRITTELLA
Teresa Megale
Nome d'arte del buffone ferrarese Giovan Francesco Corione o dei Corioni. Visse nella seconda metà del Quattrocento e risulta iscritto a ruolo nella corte estense dal 1479. F. [...] : "Io avixo Vostra Signoria (che) el signore Vostro Padre se vole inamorare int (sic) una che non siia maridada , intrattenne i convenuti "cum gran piacere de ogniuno, perché il nostro Fritellino fue guidatore de ballo, facendo tutti li acti che 'l ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Raffaele
Federica Bocci
Nacque a Matelica (prov. di Macerata) il 10 dic. 1797 da Giuseppe, titolare delle più importanti fabbriche di pannilana della cittadina, e Petronilla Conti. Dopo i primi [...] Madonna, Bambino e s. Anna di A. Carracci, Disputa di Nostro Signore di L. Carracci, Ebe di Raffaello, Gesù nel sepolcro del beato Sebastiano Valfré, oratoriano, il Beato Angelo d'Acri, padre cappuccino di Matelica, dipinto nel 1826, l'Abatino, ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...