Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] discrimini tra l’uomo e la donna (marito o moglie, padre o madre).
Il dovere di contribuzione
Entrambi i coniugi hanno altri paesi, si tende a guardare con interesse anche nel nostro paese alla esperienza dei cd. patti prematrimoniali. In realtà ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] cui agli articoli 291 e seguenti». L’attuazione nel nostro ordinamento del principio di unicità dello stato di filiazione il fratello legittimo Sempronio (padre di Primo e Secondo) ed il fratello naturale riconosciuto Mevio (padre di Filano), muore ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] del maestro come ripetitore dei figli. Dalle notizie sicure in nostro possesso possiamo dire che l'amicizia tra Baldo e il C problema del legato a favore del creditore e della successione al padre della figlia che aveva già ricevuto la dote.
Il suo ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] 1837.
I Codici civili preunitari
Il Codice francese è padre di molti figli. Oltre ad influenzare incisivamente il Codice dei diversi Codici che hanno governato i rapporti privatistici nel nostro Paese dall’inizio dell’Ottocento, e, attesa la sua ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] suggestiva che razionale) contenuta nell’art. 1027 del nostro codice civile, la servitù consiste nel «peso imposto resto l’art. 1062 c.c., relativo alla cd. destinazione del padre di famiglia. Vedi in proposito Baralis, G., I diritti reali di ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] da C., "magne rege Curie Iudice, et Assessore nostro", che assiste all'esame di testi e pubblica la sentenza 1), ripreso dal Leicht ed ora dall'Astuti secondo una presunta omonimia con il padre, anch'esso giurista (gl. ut supra, in Lomb.1, 5, 1). ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] ed un adulto in assenza di legami parentali. Il nostro ordinamento già da tempo ha introdotto l’adozione in di adozione del figlio del partner anche nell’ambito di coppia di due padri con minore nato da maternità surrogata (Trib. min. Roma, 23.12 ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] art. 9, co. 2, l. n. 40/2004) e per il padre di esperire azione di disconoscimento di paternità ovvero di impugnazione del riconoscimento (art. 9 l. n. 76/2016, che ha introdotto nel nostro ordinamento le unioni civili, non faciliterà il compito degli ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] di cui si dirà, e certo non esclusivo del nostro paese, è ormai del tutto inadeguato.
La stessa denominazione ricorso alla maternità surrogata), pur se solo gli uomini erano anche padri biologici.
Da qui anche l’esclusione in radice del reato di ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] che tradusse Vegezio e Orosio; come Petracco di Parenzo padre del Petrarca e ammiratore di Cicerone; come Francesco da composta nel 1304-07 c.), D. qualifica Virgilio come lo maggiore nostro poeta e cita dal quinto e sesto libro dell'Eneide. Nella ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...