Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] il nero e bianco il bianco, ed il Vangelo ci dice che il nostro linguaggio deve essere est est, non non. – Oltre a ciò mi giornalista, così non uso di discutere le disposizioni del Santo Padre né del suo Segretario di Stato, ma convinto come sono ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] [P]essinunte(n)sium quae civita[s dis]/[ta]t a patria nostra tricensim[o fe]/[re l]apide necnon etiam civitat[is Mi]/[d]aitanorum e 337: dedica onoraria al «divinissimo signore Costantino, padrone e padre di sovrani»), cfr. Syll.3 903 C (fra 335 e ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] costruito da Graziano si riassume nell’immagine del rapporto fra padre e figlio che viene desunta da una lettera di papa come segue: «Sunt […] sacerdotes Levitici generis fratres nostri, qui nobis iure Levitico in exsecutione sacerdotalis officii ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] in tanto che fradelli l’uno de l’altro et figliuoli de padri occultano la gloria» (Scritti inediti e rari, con introduzione di , quante sono più le ragione che mostrano che la republica nostra abbia in breve a venire meno, che quelle che persuadono ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] d'Anna
6) Lione 1533, N. Superanzio
7) ivi 1534, ristampa della precedente (nostro recente ritrovamento)
8) ivi 1537, N. Superanzio
9) Napoli 1545, C. de Perrinis allentamento dei vincoli feudali voluti dal padre.
Le comunità locali, per parte loro ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] piuttosto scelto con pio rispetto il papa come ‘padre’ (spirituale)129 per farsi da lui benedire e p. 545.
102 G. Laehr, Konstantinische Schenkung, pp. 106-107, che a nostro avviso data erroneamente il testo.
103 Si veda in Determinacio, c. 26 (ed ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] là di questo punto fondamentale, resta comunque fermo, ai fini del nostro discorso, che gli equilibri e gli assetti del tempo di Guglielmo stata ereditata da lui per parte di madre e non di padre, e per il diritto della Casa che ne era stata investita ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] D. reca il busto di un Florus, forse da identificare con l'omonimo padre di Proietta, cui D. dedicò un elogio funebre (E.D. 51, ciascuno dei casi per i quali, per il tramite del nostro figlio il presbitero Bassiano, tu avevi consultato la Chiesa ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] – che lo aveva ‘incontrato’ tramite padre Gemelli e Dossetti – discendeva dalla conoscenza 1970), Roma 2007, pp. 44 segg.
93 Traggo la citazione da G. Graziani, Il nostro statuto è il contratto, cit., p. 107.
94 G. Pastore, I lavoratori nello ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] la di cui violazione porti l'infamia" (il nostro autore considerava la proposta valida ma prematura e preferiva che Fundamentum theologiae moralis di cui il generale della Compagnia padre Oliva aveva impedito la pubblicazione. Gonzáles fu poi ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...