9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] giova (ed è un punto che umilmente mi permetto sottoporre al S. Padre) non solo a chi è dall’altra parte, ma anche a parte italiana a rilasciare gli autori di atti terroristici compiuti nel nostro paese».
Sia chiaro: l’uomo di governo in quel momento ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] non oppose un rifiuto categorico: «che poi tu ci prieghi dal padre dei lumi, affinché possiamo procurare la pace anche alle nostre contrade […]ciò risponde perfettamente ai nostri voti, che vedendo la durissima condizione delle cose, nel solo aiuto ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] più gravi, ed era richiesta da parte nostra una cura anche maggiore. Sono convinto nel Zos., II 8,1; Eutr., X 1. Per la fuga di Costantino e il ricongiungimento con il padre Costanzo, cfr. Zos., II 8,3; Anon. Vales., I 1,4; Lact., mort. pers. 24 ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] . Un'analisi puntuale dei dati in nostro possesso lo mostra infatti spesso impegnato in e ad Alberto (I), figli dell'E., i quali agivano in nome proprio e del padre, la proprietà di terre e centri abitati "in Valle Ruptarum" per il valore di 36. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] solare. Nel Settecento s'era fatta strada l'idea che il nostro mondo non fosse lo statico risultato di un atto di creazione, ma 1832 appariva a stampa, come appendice a un volume del padre, Farkas Bólyai, il quale era stato compagno di studi di ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] .
Padre Pio è davvero l’icona della più genuina santità nazional-popolare, l’esempio più eloquente dei rapporti tra fede e modernità dell’Italia cattolica contemporanea. Perché dimostra chiaramente come più che di religiosità popolare, per la nostra ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] della raccolta di una quantità incredibile di dati, utilizzabili anche ai nostri fini. Le sue opere monografiche, tra le quali la più ricca si trovavano anche molti luoghi sacri della religione ‘dei padri’. Certo, per chi studia la personalità e gli ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] Italia», che il partito popolare fosse voluto dal Santo Padre Benedetto XV; il partito popolare sorse per generazione Piave. Guai se tutto questo dovesse essere poesia e nei nostri, anche più umili, che restano sentinelle perdute, dovesse spegnersi ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] 67 Cfr. M. Carrattieri, M. Marchi, P. Trionfini, Il padre di due Repubbliche (1994-2004), in Ermanno Gorrieri (1920-2004). Milano 2009, pp. 109 segg.
91 Ibidem.
92 F. Perina, La nostra destra dei diritti, in In alto a destra. Attorno a Fini: tre anni ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] quell’antico privilegio della casa imperiale ad innalzare all’impero anche tuo padre, per poi portare te al grado più alto e al di sopra XI 59,1: «Visto che il divus Aurelianus nostro parente ordinò che i consigli delle città fossero tenuti ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...