GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] presso l'Università di Torino. Il padre, nel 1869, aveva fondato a Bricherasio un setificio e sin da 'attenzione del paese dal problema urgente e gravissimo della riforma del nostro regime doganale" (La nuova fase doganale e gli interessi del ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] il grado di alfiere di fregata e aiutante di bandiera del padre sulla nave ammiraglia, Emilio, ancora cadetto, prima sulla stessa la guerra insurrezionale nel paese. "Il grido di guerra dei nostri fratelli - scriveva il B. a Mazzini il 10 maggio ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] al Granducato di Toscana e videro il G., il cui padre e il cui nonno ebbero nella vicenda un ruolo di Ricasoli in Via del Cocomero […] Nessuno dei liberali toscani del partito nostro s'immaginava a che punto si trovassero le cose. Credevamo all'unità ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] favorito da Ferdinando, che lo confermò negli incarichi affidatigli dal padre, il C. fu da lui ufficialmente inviato a Ragusa fati avevano voluto "che in sul più bello del nostro philosofare fummo rapiti dallo studio et rimpiantati nella mercantia. ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] maggiormente nella propaganda scritta ("sono gli stampati in oggi i nostri cannoni", gli scrisse il 26 marzo 1851) e che si Fu allora che, nella speranza di recuperare i beni lasciatigli dal padre, all'inizio del 1858 egli si risolse a rivolgere a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] et moglere, et chi più la persona per noy et lo stato nostro" (Moriondo, I, col. 502).
Nel frattempo il fratello minore sera, senza lasciare alcun figlio legittimo. Fu sepolto accanto al padre nella chiesa di S. Francesco di Casale.
Galeotto Del ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] su Zenoaldo, che solo induttivamente può essere considerato il padre del Doria.
Il D. fu console del Comune per Scarsella, Il Comune dei consoli, in Storia di Genova dalle origini al tempo nostro, III, Milano 1942, pp. 93, 95, 98, 103, 119, 138 ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] di questi consoli e con lui ricoprivano questa carica suo padre Guido Spinola e il suo congiunto Ido di Carmandino. Era impero e nell'alto Medioevo, in Storia di Genova dalle origini al tempo nostro, II, Milano 1941, p. 271; A. R. Scarsella, Il ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] Senato. Anche il C. studiò legge, ma diversamente dal padre ebbe anche cultura umanistica e letteraria e vocazione per il li molti mali che son per nascere da questo non voler Nostro Signore rimandar il concilio a Trento, perché sapeva per certo ch ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] un lato si comprende per il venir meno, dopo la morte del padre nel 1904, dello stato di privilegio sociale e accademico, e dall'altro La donna e lo Stato (nell'ora presente), in La Nostra Rivista, giugno 1915, n. 6).
Nonostante trovasse sempre ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...