LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] che "dalla guerra che tu denunziata ci hai, con l'aiuto di nostro Signor Dio ci difenderemo: ed egli [Luigi XII] avrà lui per vendicatore per volere dei figli che, durante l'agonia del padre, non ebbero alcun riguardo a trasportare mobili e oggetti ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] Nel 1790 il C., in seguito al processo intentato contro suo padre per l'accusa di tentato veneficio contro il cardinale Carandini e che (Pel fausto ritorno in Roma della Santità di Nostro Signore Papa Pio IX. Solenne adunanza tenuta dagli Arcadi ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] secondo una delle prime notizie a lui relative in nostro possesso, infatti, il suo matrimonio con Costanza di Corrado il prestigio della famiglia. Quando si sposò, il D. condivideva col padre, già da un anno, l'ufficio di capitano del Popolo a Verona ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] la sua corte, i familiari e il defunto padre. Divenne conestabile e maestro giustiziere (1397) De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia dalla loro origine ai nostri giorni, Palermo 1924, I, pp. 50 s., 362, 474 s., II, pp. ...
Leggi Tutto
BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] Lauretta al suon dell'alte rime" definì "padre mio" e "buon padre". Anzi, dagli ultimi versi di questo sonetto vita e delle opere del B., citando le scarse fonti in nostro possesso e pubblicando ampi brani delle Regulae singulares traendoli dal codice ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] che l'omicida non apparteneva alla famiglia e che suo padre, Pietro, era in realtà un membro dei Litti, o poi fu subito tagliato a pezi e stracinato per li piedi per tutta la nostra cità da li puti. La qual cità ha facto e fa grande demonstratione de ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] aspra contesa fra i sostenitori di Maria II, alla quale il padre Pedro I aveva ceduto i diritti al trono dopo la concessione sono consegnati pensieri stupendi relativi all'avvenire rispetto al nostro paese ed alla cooperazione che per parte sua e di ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] afferma, a proposito degli anni giovanili del L.: "Mortogli il padre nel 1420 mentre era duca di Candia, restato solo al governo havendo vui rechiesto de repatriar, havemo za più dì electo capitanio nostro general da Mar, in luogo vostro, el n.h. ...
Leggi Tutto
CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] Medici, contro alla naturale disposizione d'animo di Bardo suo padre e de' suoi antichi; segnalati amatori della libertà" (Nardi imperatore gli aveva rivolto: "Ambasciatore, voi direte da parte nostra a Sua Santità che per cosa alcuna grande che Sua ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] i fratelli Aldo e Carlo. A Firenze il padre animò un «cenacolo di studiosi», trasformando «la . Benzoni, La vita ribelle, Bologna 1985; R. Pertici, Un liberale del nostro tempo: Umberto Morra di Lavriano, in Umberto Morra di Lavriano e l’opposizione ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...