CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] quel suo ideale distacco, collocandole in un aspetto caratteristico della tradizione, non solo religiosa, ma anche politica del nostro paese: "la verità a proposito del realismo politico odierno è che esso trasforma la vita politica in una questione ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] svolta in conclave dal cardinale di Sermoneta.
Alla morte del padre, nel 1574, il C. ne ereditò la successione; , patriarca di Alessandria, "questa cosa o darà l'ultimo crollo alla Casa nostra o l'esalterà al cielo" (Caetani, p. 189). In realtà - ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] 1435 e tra i Priori nel 1446. Infine, nel 1458 ereditò dal padre (che si ritirava per motivi di età ed indicava il figlio come piacere et contentamento havemo havuto ad intendere che il nostro messer Angelo sii stato electo confallonero; et parhe ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] Borgia, egli così rispose, secondo quanto riferisce il Sanuto: "Non audeo, e dè di la man su la spalla di esso orator nostro dicendo: Oportet, quod isti incipiant". A questo punto, la missione dei C. era conclusa, e tornò a Venezia, accolto "con gran ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] ai suoi occhi dall'esperienza diretta: "Come ritrovar più i principi di una tranquilla ragione fra le tumultuose bolge del nostro foro e in quel vertiginoso frastuono?". Come il fratello Domenico, nel frattempo trasferitosi a Genova, anch'egli volle ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] gialli) con episodi, veri o fantastici, del nostro Risorgimento, che egli aveva imparato ad amare dalla bocca lo zio Agostino, ma della quale una quota parte possedeva anche il padre. Del resto, nella vita dello stesso C., di tanto in tanto ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] Arrigo di Castruccio Castracani, il quale, succeduto al padre nel governo del ducato, era stato incapace di ristabilire Lucca: cosa che, a suo parere, "era contentamento et utile di nostro signore messer lo Re, e stato di loro [i Rossi], e della ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] iudice" può semplicemente indicare la funzione propria o del padre, prima di stabilizzarsi come cognome. Il fatto che il diplomatica dei senatori di Roma dalla decadenza dell'Impero romano fino ai nostri tempi, I, Roma 1791, pp. 82, 101; L. Pompili ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] scarse sono le notizie relative al F. in nostro possesso. Probabilmente figlio o nipote di un Frescobaldo, sposò e si dedicò alla avvocatura.
Bardo e Jacopo furono, come il padre, mercanti e banchieri, ma non ci è chiaro se abbiano fatto compagnia ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] dalle quali si può evincere che nel frattempo era divenuto padre di due figli, Ernest e Ginevra.
«Pio IX . 1941-42; P. Rignani, La sfida di Federico Pescantini a Victor Hugo, in Lugo nostra, II (1954), 1, pp. 5-7; M.L. Belleli, Voci italiane da Parigi ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...