DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] longobarda affidandosi alle forze locali.
Le informazioni in nostro possesso su D. si riducono in sostanza a alla sfera bizantina ma insieme attenti alle loro autonome necessità.
Il padre di D., Orso, figura al terzo posto nella tradizionale serie ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] prima di adesso finita per essere in tutto questo tempo da Nostro Signore e da Vostra Signoria Ill.ma in diversi viaggi e problemi idraulici, insieme con l'architetto Fontana e col gesuita padre Rossi: probabilmente, però, ci si riferiva ad un viaggio ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone
Franca Allegrezza
Figlio di Rosso, nacque, quasi certamente a Firenze, intorno al 1270, poiché nel 1307 ricopriva, per la prima volta, la carica di podestà. Le scelte politiche compiute [...] di Lucca per 80.000 fiorini d'oro.
L'ultima notizia in nostro possesso, in cui il D. compaia ancora vivente, è quella relativa a quella data, dei beni che erano stati donati ai loro padri "... per lo comune e popolo di Firenze, quando gli feciono ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] gioventù cattolica italiana, annesso all'omonima parrocchia retta dai padri salesiani. Fu qui che si manifestò appieno la conquiste civili; che non vogliamo e non possiamo dare il nostro contributo a quelle Associazioni e a quegli uomini che del ...
Leggi Tutto
FABRI, Giovanni (Jean)
Claudio Rosso
Nacque ad Aosta, probabilmente attorno al 1530, da una famiglia del patriziato cittadino, che sin dal XIV secolo ricopriva cariche nell'amministrazione urbana e in [...] quando, al compimento del quattordicesimo anno d'età, il padre gli affidò l'amministrazione del contado d'Asti e del 1561 Emanuele Filiberto si rivolgeva al F. chiamandolo "primo secretaro nostro di stato et secretaro di finanze"; e il 10 apr. 1562 ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Francesco
Francis W. Kent e Dale V. Kent
Appartenente ad antica e influente famiglia magnatizia, il B. nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIV, da Giovanni di Francesco; ci è ignoto, [...] virtù, e per le degne operazioni e virtù di suo padre, al presente Gonfaloniere di iustizia, degnamente merita ogni favore fa altra riputazione di valsente... per gli avviamenti avuti dal nostro Commune". Del resto, il suo matrimonio con una donna di ...
Leggi Tutto
BORRELLO (Burrellus, Oderisius dictus Burrellus)
Horst Enzensberger
Di famiglia d'origine longobarda, B. nacque da un conte Oderisio, e sposò Ruta figlia di un Pietro, dalla quale ebbe i figli Giovanni, [...] "Burrellus comes": non si hanno elementi per identificarlo sicuramente con il nostro.
Per quanto riguarda i tre figli di B., di Giovanni - Pietro d'Avellana, fondato quarantaquattro anni prima da suo padre, a Montecassino, e ne estendeva i possessi. ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova, da Melchiorre e da Marietta Spinola, intorno al 1524. Il padre partecipò attivamente alla politica cittadina della prima metà del secolo XVI, ma la vita [...] delle cariche ufficiali raggiunte in questi anni (fu nominato tra i Padri del Comune nel 1573 e dell'ufficio di Terraferma nel dicembre del per l'essere situato quello stato nelle viscere del nostro", non ultima quella della costruzione di un porto ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (da Foliano), Bertolino (Bartolino) da
Corrado Corradini
Figlio di Ugolino (II), nacque intorno alla metà del sec. XIII dalla illustre e potente famiglia reggiana; fu fratello di Niccolò e [...] oratore di grande facondia.
La prima notizia in nostro possesso relativa al F. risale al 1280, (VIII), succeduto nella signoria di Ferrara, di Modena e di Reggio al padre scomparso nel febbraio del 1293. Siamo infatti informati che nel 1296 egli, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque, probabilmente attorno alla metà del sec. XV, secondogenito di Dorotea del conte Pietro Orlando Collalto e di Febo, detto il vecchio o seniore - per distinguerlo [...] Tommaso, suo nipote - di Ermagora.
Figura d'un qualche spicco il padre del D.: è a Febo Della Torre, infatti, che, nel 1447, ). Né va confuso col "Zorzi di la Torre rebello nostro" di cui il provveditore generale veneto Francesco Cappello denuncia, ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...