ISNARDI, Lorenzo
Giovanni Assereto
Nacque a Savona il 28 ott. 1802 da Girolamo e da Tommasina Pescetto. Studiò nel collegio delle Scuole pie di quella città, dove tra i professori trovò il padre G.A. [...] di alcuni professori come il padre G. Inghirami che insegnava "matematica sublime" e il padre L. Baroni docente di 1867 sarebbe stata pubblicata postuma (e "continuata fino a' dì nostri") dall'amico E. Celesia. Nella sua lunga permanenza prima a ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] Perduta la madre da bambino, si legò più strettamente al padre e ai fratelli: Eligio, poi avvocato e amministratore delle contemporanei, Napoli 1922, pp. 185 s.; L. Pallestrini, I nostri deputati: XIX legislatura, Palermo 1896, s.v.; A. De Gubernatis ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pellino
Roberto Abbondanza
Figlio di Cucco di Gualfreduccio, forse era già nato quando il padre, insieme con molti altri Baglioni "et eorum filii", fu compreso, il 14 giugno 1333, nel "libro [...] novembre successivo, i priori perugini gli si rivolgevano come "nobili et circumspecto viro civi nostro dilecto P. Cucchi de Ballionibus capitaneo nostre gentis armorum in civitate Eschulana...". Se ne deve dedurre che la missione ad Ascoli dovette ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] Gonzaga nella realizzazione del monumento funebre del padre, anche se, nonostante le ripetute preziose sculture era infatti subordinato alla volontà "dello eccellentissimo signor duca nostro, che sia patron di quello piacerà a sua signoria" ( ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano (Fregnanino)
Antonio Menniti Ippolito
Figlio illegittimo di Cangrande (II), nacque con ogni probabilità a Verona nel quinto decennio del sec. XIV: era infatti ancora minorenne sul [...] verosimile.
Già si è detto, infatti, che nel testamento dettato dal padre poco prima della sua tragica morte il D. viene indicato più di Cangrande (II).
Le uniche informazioni in nostro possesso sul periodo dell'infanzia e della giovinezza del ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] , nel Consiglio e nelle magistrature urbane. Nel 1516 il padre del M. era tra i 36 consiglieri "de platea" "seguir il duca di Ferrara con tutti gli sforzi dell'animo nostro indirizzando tutti i vostri pensieri e le vostre attioni che in niun ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni, Boninsegna), Domenico
Michele Luzzati
Nipote dello storico e uomo politico omonimo, nacque a Firenze da Piero e da Costanza di Giannozzo Manetti nella seconda metà del XV secolo. [...] Suo padre fu della Balia del 1471 e di quella del 1480 e, così come il fratello Rodolfo, ricoprì cariche pubbliche, per lo più dubito per averne più e più volte tolto la testa a Nostro Signore, se altrimenti gniene parlassi non mi dicessi che lo ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bartolomeo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto di Bartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] era il più importante del casato; il M. rimase orfano del padre assai presto (il 17 febbr. 1421 fu presentato all'estrazione della ordene, et essendo il loco molto lontano, et el desiderio nostro de haver pace, ve disemo e commandemo che, se oltra le ...
Leggi Tutto
PIA, Bernardino
Raffaele Tamalio
PIA, Bernardino. – Nacque nella seconda o terza decade del XVI secolo, verosimilmente a Mantova. Della sua famiglia, che non compare in nessun elenco delle casate mantovane, [...] Paleologo, madre del duca Francesco Gonzaga, non ancora emancipato.
Il padre di Pia, di cui ignoriamo il nome, morì prima del Gonzaga il 24 novembre 1586, «hier mattina fui da Nostro Signore et gli esposi con efficacissimi termini il desiderio di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Peter Partner
Appartenente al ramo di Palestrina della potente famiglia dei feudatari romani, nacque con ogni probabilità sullo scorcio del sec. XIV da Niccolò di Stefano e da Clarissa [...] simile a quello che aveva avuto l'altro, tentato dal padre suo Niccolò: a Roma il partito che sosteneva i Colonna era dei beni dei ribelli. Non risulta dalle fonti in nostro possesso se egli avesse preso parte al secondo moto insurrezionale ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...