LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] . 1480 all'Avogaria di Comun dalla madre, perché già orfano di padre, e nel marzo 1496 fu eletto podestà e capitano di Bassano, quale degno et honorevol rapresentante nostro, per ben disponerlo al beneficio del Stato nostro" per incontrare il vescovo ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] il 26 apr. 1452. Tre anni dopo, per la morte del padre, venne investito della parte a lui spettante del feudo di Balocco, quello stesso anno, nondimeno, è l'ultima notizia in nostro possesso relativa alla sua attività pubblica: il 5 settembre ripartì ...
Leggi Tutto
GRITTI, Michele
Giuseppe Gullino
-Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] essere ricavata dal fatto che il 27 apr. 1431 il G., orfano di padre, fu iscritto alla balla d'oro dal cugino Triadano Gritti, che dichiarò lasciare il servizio del duca di Milano, "hoste nostro publico", pena la confisca dei beni. La deliberazione ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Napoleone
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Gherardo di Ranieri, nacque verosimilmente nel primo decennio del sec. XIV (nel 1350 uno dei suoi figli, Guido, svolgeva [...] , era stato signore di Pisa dal 1320 al 1325. Anche il padre del D., Gherardo, morto nel 1365, aveva svolto, tra il comprese nel territorio di Lucca.
È, questa, l'ultima notizia in nostro possesso a lui relativa. Il D. dovette morire poco dopo, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] per insistere nelle sue resistenze: "cognoscite - scriveva il 3 agosto al principe di Altamura - che in quisto matrimonio va el facto nostro et è lo vinculo et la perfectione di tutto" (ibid., p. 124).
Il matrimonio tra il dodicenne B. e la ...
Leggi Tutto
GAITELGRIMA
Alessandra Daga
Figlia di Guaimario IV, principe di Salerno, e della seconda moglie di questo, Gemma, nacque in epoca a noi ignota, da porsi intorno alla metà del sec. XI e, in ogni modo, [...] si indusse non solo a confermare al monastero le concessioni fatte dal padre Riccardo ma anche a concedere in quella stessa regione "terram cultam et incultam et silvam Nostro Palatio pertinentem".
Quando, forse sul finire del penultimo decennio del ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] dove erano giunti nel 1465 poco dopo la morte del padre, Andrea, Manuele e Zoe si professavano ferventi cattolici; non ).
Consultatosi con i suoi consiglieri, Ivan 111 decise di inviare il "nostro frazin per vedere la carevna" (ibid., XII, p. 120) e ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Marchionne
Giovanni Nuti
Figlio, probabilmente primogenito, di Ingone, nacque agli inizi del sec. XII a Genova da una delle più importanti famiglie cittadine.
Il padre dei D. aveva guidato [...] S. Torpete, dove si trovavano le case di suo padre e di Simone Doria, anch'egli membro della consorteria R. Scarsella, Il Comune dei consoli, in Storia di Genova dalle origini al tempo nostro, III, Milano 1942, p. 172 (cfr. recens. di R. Ciasca, in ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] i figli della Dianti (chiamavano l'E. "il nostro illustrissimo bastardo": Lazzari, p. 206), ingelositi certamente dalla grande generosità del padre nei loro confronti. Infatti Ercole, succeduto al padre nel 1534, escluse sempre l'E. dagli affari di ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Oberto II e di Railenda, vedova d'un Sigifredo, forse conte del Seprio, è attestato nei documenti dal 1011 al 1026.
Appartenente a quella stirpe [...] marchese della Liguria Orientale, A. fu titolare, dopo la morte del padre (ca. 1014), dei comitati di Luni, Tortona, Genova e 1013. Il possesso di tale "iudiciaria" da parte del nostro marchese può forse gettar luce sul problema, legato a quello ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni e i sign. espressi da nostro e i suoi...