ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] gli venivano proposti: il coro della Donna del Lago, divenuto un inno a Pio IX, fu eseguito da 500 persone a Bologna (23 luglio 1846), e a Bologna, anche dopo le ampie riparazioni promosse da padre Ugo Bassi, che pure ottenne la musica originale per ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] onde gli epiteti di 'Αλεξίκακος e 'Αποτροπαῖος. Come tale, egli è padre di Aristeo e di Asclepio. Egli, il signore della luce, aiuta Corsini. Anche alcune monete di Augusto e di Antonino Pio ci dànno certa conferma che questa statua era celeberrima, ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] altezza del golfo di Solway (v. adriano: Vallo di).
Antonino Pio fece di nuovo la guerra ai Briganti, che fu condotta dal poi le incursioni dei pirati sassoni e franchi. Teodosio, padre del futuro imperatore, fu inviato da Valentiniano per difendere l ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] del Partenone, e le salvò dalla maggiore iattura.
P. Tenerani, sotto Pio IX, ripassò il Sofocle del Laterano, al quale rifece anche il naso degli archivisti e degli studiosi. Nel 1898 il padre F. Ehrle, prefetto della Biblioteca Vaticana, pubblicò ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] e G. d'Alemagna; mentre al Pizzolo si devono il Dio Padre nel catino dell'abside e alcuni particolari decorativi; il resto è gli Spettacoli e, nel 1636, si rappresenta l'Ermione di Pio Enea degli Obizzii con musica di Giovanni Felice Sances (Roma 1600 ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] Apocalipsis). Fra gli scrittori più recenti, godono buon nome Pío Baroja, i cubani Eduardo Zamacois e Alberto Insúa, Ramón Rudin; Dvorjanskoe gnezdo, "Nido di gentiluomini"; Otcy i deti, "Padri e figli; Nakanune, "Alla vigilia"; Nov′, ecc.), che ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] il 152 e il 154, indirizzata anche questa ad Antonino Pio, comparve la sua Apologia, seguita da una seconda o Appendice scriveva il notissimo Dialogo fra il catechumeno et il padre catechizante (1582); il domenicano Cantes traduceva in ebraico la ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] Così anche si spiega come il figlio succedesse al padre nel sacerdozio, anche quando si trattava dei vescovi Hassun: monsignor Terzean partị alla volta di Roma, e d'accordo con Pio X indisse un sinodo plenario di tutto l'episcopato armeno, da tenersi ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] della Congregazione lateranense di S. Frediano s'istituì il Pio Istituto o Università di S. Frediano (1788-1802), la maggior parte dei quali nativi di Lucca, come Nicolao Malvezzi padre di quel Cristoforo Malvezzi che fu alla corte dei Medici, il ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] cui le loro recitazioni furono seguite per secoli. E cioè fino a quando il pio uso cessò, fra il sec. XVI e il sec. XVII, in quasi furono i primi ad adottare metodicamente e a tramandarsi di padre in figlio, assicurarono ai comici dell'arte il più ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...