Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] alcun obbligo di riconoscere al figlio il beneficio che era spettato al padre. È naturale però che, dal canto loro, i vassi mirassero a di questi vassi potentissimi non poté riuscire: Ludovico il Pio, Lotario, Luigi il Germanico e lo stesso Carlo il ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] Tra queste ricordiamo la Cinemeccanica, la Prevost, la Pio Pion, la Angiolo Fedi, molto apprezzate anche all' generazione, avviata da K. Zanussi con il mediometraggio Morte di un padre provinciale (1967) e con Struttura di cristallo (1969), due film ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] 1862), Gian Domenico Romagnosi (1867) di Cristoforo Marzaroli, Pio IX del Duprè, Giuseppe Garibaldi di Enrico Astorri (1889 con Milano, Cremona e Lodi a favore di Corrado ribelle al padre Enrico IV; nel 1095 Urbano II e il vescovo riformatore Aldo, ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] organista. Orfano della madre a nove anni, a dieci del padre, se ne va col fratello Gian Giacomo presso un altro fratello musicale della sua casa una nobile limpida atmosfera morale. B. era pio, d'una pietà chiara e franca che s'accompagnava con ogni ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] figlia di sacerdote, poteva, purché senza figli, tornare in casa del padre, e prender parte ai pasti (Lev. XXII, 13). L'esistenza (c. 22). Sulla questione torna poi Ludovico il Pio, ma anziché dichiarare del tutto invalido il divorzio fa soggiacere ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] Barbarossa concesso al langravio Ludovico III di Turingia, detto il Pio, anche il titolo di langravio di Assia.
Tra i e altri principi. I figli di Filippo, alla morte del padre si divisero l'eredità paterna: il maggiore, Guglielmo IV il Saggio ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] questi (13 ottobre-2 dicembre 1568) era stato inviato da Pio V per presentare a Filippo II le condoglianze per la morte incontro al suo eroe. Ricaduto su di lui, alla morte del padre (1586), il peso di due sorelle della madre, la letteratura non ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] Nel diritto privato si ha assoggettamento forzato del figlio alla potestà del padre o di colui che ne fa le veci; assoggettamento volontario di e l'esercizio delle sacre funzioni. In questo senso Pio X (Cost. Sapienti consilio, 29 giugno 1908) prende ...
Leggi Tutto
. L'Avestā è il complesso dei testi religiosi dello zoroastrismo (v.). Il nome è riduzione del pahlavico apastāk, il cui significato dev'essere stato quello di "ciò che è posto, ciò che è stabilito", quindi [...] Vištāspa, patrono e fautore della riforma di Zarathustra, con Istaspe, padre di Dario, non hanno fondamento. L'unico argomento che può nell'orale, e infine Ardashīr I diede mandato a un pio dotto di nome Tansar di ordinare in un corpus i frammenti ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] nascita è concordemente segnata al 24 gennaio del 76. Suo padre Publio Elio Adriano, personaggio di grado senatorio, era cugino poche preghiere dovette rivolgere al Senato il successore Antonino Pio, perché alla memoria di lui fossero concessi quegli ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...