L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] di Angers. Le carte lo ricordano sino al 942 circa. Suo padre era davvero un Ingelger; la moglie, Roscilla. Probabilmente non era Lasciando le fantasie dei cronisti che lo dicono affabile, buono, pio, ecc., sappiamo solo che nel 942 interviene ad un ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] Giovanni e Porta S. Croce, dalla Rocca Pia, eretta da Pio II sul sito dell'antico anfiteatro. Le arterie principali (Via Trevio a G. Castrichini con tele attribuite al cardinale Celio e al padre Pozzo. In S. Pietro è una Madonna col Bambino di ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] indicata nella Tabula Peutingeriana non sappiamo. Sotto Antonino Pio, Apuleio, ammalatosi mentre era in viaggio per Alessandria attacco, al comando del tenente di vascello Giorgio Mameli (padre di Goffredo), si componeva di 10 unità tutte comandate ...
Leggi Tutto
MICKIEWICZ, Adam
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Nowogródek - o nel vicino villaggio di Zaosie - il 24 dicembre 1798, morto a Costantinopoli il 26 novembre 1855. Figura dominante nella storia letteraria [...] di emigrato - finché nel 1812 gli morì il padre, lasciando la famiglia in condizioni precarie. Ebbe inizio adatto per iniziarla gli sembra Roma, poiché anche egli spera che papa Pio IX vorrà mettersi a capo di tutti gli oppressi. Qui egli giunge ...
Leggi Tutto
PIERO della Francesca (detto anche dei Franceschi: Piero di Benedetto da Borgo San Sepolcro; Petrus Burgensis; Petrus de Burgo S. S.)
Pietro Toesca
Pittore e teorico dell'arte. Non è probabile ch'egli [...] a S. Sigismondo. Nel 1459 lavorava a Roma per Pio II. Nel 1466 aveva già compiuto, e probabilmente da alcuni o nella bocca - di Adamo; che Seth ritornò, trovò morto il padre e su lui piantò quel ramo che doveva crescere nel grandissimo albero, del ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, o con quelli di "chiesa anglicana" o "chiesa d'Inghilterra" (church of England) si designa, in senso stretto, il complesso delle due provincie ecclesiastiche di Canterbury e York. Ma [...] la quale sollecitamente ripristinò la legislazione ecclesiastica di suo padre e parte di quella del fratello, astenendosi però dall Sede è stato ancora una volta solennemente ribadito da Pio XI nella recente enciclica Mortalium animos.
Circa i ...
Leggi Tutto
HAYDN, Franz Joseph
Guido Pannain
Musicista, nato il 1° aprile 1732 a Rohrau (villaggio sperduto sulla riva sinistra della Leitha, nella Bassa Austria, non lontano dal confine ungherese), morto a Vienna [...] il 31 maggio 1809. Il padre, Mattia, era un umile carradore; della sua numerosa prole, soltanto sei figliuoli erano rimasti in come in un qualunque altro ufficio professionale. Religioso e pio, attribuiva l'ispirazione artistica a dono divino; "Mi ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] dottrinale.
Nella predicazione si distinsero in Italia il card. Egidio Mauri (morto nel 1896), mons. Pio Del Corona (m. 1912), il padre Gaudenzi (m. 1884) e il padre Lombardo (m. 1909); in Francia, dopo il Lacordaire, tenne la cattedra di Notre Dame ...
Leggi Tutto
ORLÉANS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Alberto BALDINI
Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] nel 999, la città fu ricostruita dal re Roberto il Pio che vi dimorò volentieri. Orléans, sempre fiorente, attirò gran della casa) di duca di Chartres e lo tenne fino alla morte del padre, e fu reggente agl'inizî del regno di Luigi XV (1674-1723; v ...
Leggi Tutto
MATTIA I Corvino re d'Ungheria
Elemér MALYUSZ
Nacque, probabilmente nel 1440, a Kolozsvár (Cluj). Suo padre fu Giovanni Hunyadi. Dopo la morte improvvisa di questo (1456) le mal represse lotte di partito [...] Europa, ma specialmente a Venezia e a Roma, dove papa Pio II progettò l'organizzazione di una grande crociata e convocò a si mostrò propenso a tale cooperazione, ma ne fu impedito dal padre. Così M. morì nel 1490 senza aver potuto realizzare in pieno ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...