GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] come cattolica. Ma proprio in quel periodo papa Pio IV con una severa lettera (dicembre 1563) rimproverava di primissimo ordine, è rimasto per il popolo neerlandese il "padre della patria" il fondatore del loro libero stato. Egli ha dovuto ...
Leggi Tutto
. Uno dei sette colli di Roma, suddiviso in due sommità, rappresentate oggi dalla chiesa dell'Aracoeli e dal Museo Mussolini. Sulla prima fu stabilita l'acropoli della città, detta arx Capitolina, sull'altra [...] , meraviglia e vanto del tempio elevato sul colle al padre degli dei. Avanzando gli anni, le spoliazioni, le Bonifacio IX; decorazioni e restauri vennero eseguiti nel palazzo al tempo di Pio II e di Paolo II; Sisto IV rifece la porta d'accesso ...
Leggi Tutto
SCOTO ERIUGENA, Giovanni
Giuseppe Saitta
Giovanni, chiamato ora Scottus (Scottigena), ora Eriugena, ora Jerugena, nacque in Irlanda, molto probabilmente verso l'810. Onde il soprannome Eriugena pare [...] dello Pseudo-Dionigi, regalati a Ludovico il Pio dall'imperatore Michele Balbo. Questa traduzione destò serie questa sua dottrina della deificazione l'Eriugena è sul solco dei Padri greci, Ireneo, Ippolito, Clemente, Origene, lo Pseudo-Dionigi e ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] ; si hanno gli aggettivi pio e maggiore che diventano nomi proprî nel caso di Ludovico il Pio e del Monte Maggiore.
All di famiglia del genitore che l'ha riconosciuto, o quello del padre, se è stato riconosciuto da ambedue i genitori. Così pure la ...
Leggi Tutto
È l'ablazione totale o parziale o anche la semplice incisione del prepuzio negli uomini; il taglio della clitoride o delle piccole labbra nelle donne. La circoncisione appartiene a quella serie di mutilazioni [...] il coltello metallico è in uso. L'operatore può essere il padre, il suocero, un dignitario della tribù, il prete-medico.
Cornelia contro l'evirazione; tale editto fu abrogato da Antonino Pio, ma soltanto riguardo agli Ebrei, rimanendo esso in vigore ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Verona (superficie 26,47 kmq.), nella pianura alluvionale posta a sud dell'Adige. Il capoluogo sorge a 26 m. s. m., a 16,4 km. da Verona, e conta 927 ab. (2058 nell'intero comune); [...] . Di tutte queste pericolose operazioni era anima il pio sacerdote, riconosciuto ormai capo di tutti i comitati , di Carlo Marchi, di G. Nuvolari, dell'Ottinelli, del Pedroni, padre e figlio, del Peretti-Rossi, del Pezzarossa, di Carlo Poma, del ...
Leggi Tutto
Libro dell'Antico Testamento, così chiamato dai Latini fin dal sec. III, ma dai Greci e dagli Ebrei più rettamente detto Sapienza (o Sentenze) di Gesù figliuolo di Sirac o semplicemente Sirac, uno di quelli [...] coi proprî occhi. Nella patetica preghiera XXXVI,1-19 il pio autore supplica per il suo popolo gemente sotto il giogo dato dal nipote nel prologo, ed è confermato, con l'aggiunta del padre e dell'avo, nel libro stesso alla fine del penultimo capo in ...
Leggi Tutto
. Denominazione data ai religiosi che osservano la regola di S. Basilio il Grande, arcivescovo di Cesarea di Cappadocia, considerato, al pari di S. Antonio e di S. Benedetto, come fondatore di uno dei [...] monaci orientali non vedono in S. Basilio il loro principale ed esclusivo padre o fondatore: egli in realtà non è che uno dei maestri della Roma per farvi la sua professione monastica. Un breve di Pio IV del 18 gennaio 1561 è la vera carta di ...
Leggi Tutto
Con questo nome sono designati comunemente, dalla città di Albi, gruppi di eretici, affini ai catari, del mezzodì della Francia; sebbene più esattamente si sarebbero dovuti designare dalla città di Tolosa, [...] minori pene, i semplici credenti, quando non avessero sinceramente abiurato. Guido di Montfort, che rappresentava al concilio il padre Simone, e alcuni prelati avrebbero voluto che fra costoro fosse senza altro compreso Raimondo di Tolosa; ma questi ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casa di Valois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi Bassi e vi ricevette un'istruzione molto curata. Forte di [...] fisico, pio, serio, casto e lavoratore, aveva alcuni difetti particolarmente gravi per un futuro capo di stato, e che si il conte di Charolais - tale era il titolo di C. - con suo padre e l'obbligarono a lasciare la corte nel 1462. Luigi XI, re di ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...