È l'autore d'un libro tra i più celebri dell'antica letteratura cristiana greca, il Pastore (Ποιμήν), generalmente compreso nella collezione dei cosiddetti Padri apostolici (v.).
Contenuto e carattere. [...] 'incarnazione: interpretata, poi, come adozione da parte di Dio padre (v. adozionismo); la salvezza non è dovuta al fatto un lasso di tempo sufficiente per attribuire l'opera al fratello di Pio. E. riceve dalla Chiesa un libretto, da consegnare a un ...
Leggi Tutto
ONORIO, Flavio
Alberto Pincherle
Imperatore romano d'Occidente, secondogenito di Teodosio e Elia Flaccilla, nato a Costantinopoli il 9 settembre 384, proclamato nobilissimus puer ed elevato al consolato [...] lotte dei gladiatori, ottenne che fossero vietate dal pio imperatnre. Questi già nel 399 aveva ribadito la proibizione . Ma il sogno svanisce, con la morte del figlio e del padre, mentre Costanzo resiste e riesce a concludere patti con il nuovo re ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] capo del nuovo municipio romano. Si adoperò, dopo la fuga di Pio IX, a dare alla città un governo temperato; poi, non volendo , specialmente con l'aiuto dei suoi amici mons. Bottari e padre Fr. Foggini, ne assicurò la conservazione per l'avvenire col ...
Leggi Tutto
Nacque a Saluzzo da Francesco Agostino e da Paola Margherita Giolitti il 26 febbraio 1740. Il padre era tipografo, come tipografo era stato il nonno Giandomenico; la madre, nativa di Cavallermaggiore, [...] di applicarsi alla stampa del manuale arabo-copto del padre Giorgi. Poco dopo ricevette dall'abate Ruggeri il uomini ottennero in vita lodi e onori pari ai suoi. I papi Pio VI e Pio VII gl'inviarono brevi elogiativi e ricchi doni; il re di Spagna ...
Leggi Tutto
IBN ṬUFAIL, Abū Bakr Muḥammad ibn ‛abd al-Malik ibn Muḥammad
Carlo Alfonso Nallino
Medico e filosofo arabo musulmano di Spagna, nato a Guadix sul Guadalquivir verosimilmente nel primo decennio del sec. [...] Ḥayy al suo cinquantesimo anno, viene nella sua isola Asāl, pio credente che ha abbandonato un'altra isola governata dal suo amico figlio, con introduzione e testo arabo dovuti a Edoardo Pocock padre (la presunta ristampa del 1700 non è che una nuova ...
Leggi Tutto
SOLESMES
Roberto CAGGIANO
Pierre LAVEDAN
. Abbazia benedettina situata nel dipartimento della Sarthe, in Francia. Sorse verso la metà del sec. XIX sugli avanzi di un antico monastero fondato nel 1010 [...] nel 1833, posto in vendita, fu acquistato da un giovane padre benedettino, Prosper Guéranger, che ne curò il restauro. Nel 1837 fine, per quanto riguardava la pratica liturgica, papa Pio X che nel 1904 nominò una commissione internazionale, presieduta ...
Leggi Tutto
Nacque da Giovanni de' Medici delle Bande Nere e da Maria di Iacopo Salviati, il 12 giugno 1519. Aveva sette anni, quando il padre moriva per ferite riportate combattendo contro i luterani del Frundsberg [...] da parte dei sovrani italiani e stranieri, riusciva a ottenere da Pio V il titolo di granduca di Toscana.
Nel 1539, C a Paolo Giordano Orsini, furono accusate di rapporti incestuosi col padre, dal quale sarebbero poi state avvelenate. E pure fu ...
Leggi Tutto
. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] alla conversione del norvegese Paolo Stub, che entrava poi tra i barnabiti, questi furono mandati da Pio IX nella Svezia-Norvegia. A Bergen sua patria, il padre Stub riuscì ad inaugurare una chiesa cattolica nel 1876; ma in seguito i barnabiti si ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Fedor SCHNEIDER
Hans MOHLE
Città del Hannover, capoluogo di distretto, sulla riva destra dell'Innerste, affiuente del fiume Leine (a sua volta tributario [...] e romane, ora al Museo di Berlino.
V. Tavv. CXIX e CXX.
Storia. - Ludovico il Pio (814-840) aveva fondato nel paese dei Sassoni, conquistato da suo padre, Carlo Magno, il vescovado di Hildesheim, il cui primo vescovo fu Guntar. Più tardi l'imperatore ...
Leggi Tutto
, Incerte le origini sue, annebbiate anziché chiarite dalle fantastiche costruzioni genealogiche del sec. XVIII. Suo capostipite par che sia da ritenere Alidosio de Malaparte, vissuto a mezzo il sec. XII.
Egli [...] , e due femmine, Teresa e Violante. Venuto a morte il padre (29 novembre 1362), Azzo e Beltrando cominciarono a disputarsi la signoria notevoli ampliamenti, per oltre 21 anni. S'imparentò con i Pio da Carpi e con gli Ordelaffi di Forlì; si mantenne ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...