THORVALDSEN, Bertel
Carlo Lodovico Ragghianti
Scultore, nato a Copenaghen nel 1770, ivi morto il 24 marzo 1844. Dal padre artigiano apprese un'abilissima pratica di scultore in legno. Fu scolaro all'accademia [...] Th. che scolpì nel contempo la tomba del cardinal Consalvi. Tra vivi contrasti causati dalla confessione protestante del Th. il monumento a Pio VII, in S. Pietro a Roma, fu condotto a termine nel 1831. Dal 1824 al 1830 fece molte opere per Luigi di ...
Leggi Tutto
Imperatore romano. Nacque a Lanuvio il 31 agosto 161 dall'imperatore Marco Aurelio e da Faustina minore, figlia di Antonino Pio. Ebbe sorelle e due fratelli che morirono entrambi in tenera età: rimase [...] minore, poi morto; a 14 anni era dichiarato maggiorenne e presentato all'esercito al confine del Danubio; a 15 venne dal padre proclamato imperatore (27 novembre 176), e l'anno seguente era console ed Augusto.
Marco Aurelio era con C. al confine ...
Leggi Tutto
Poeta drammatico e novelliere viennese, per la materia e per i modi della sua arte, popolaresco ma potente interprete dell'anima e della vita popolana nella sua patria. Nacque a Vienna il 29 novembre 1839 [...] più aspri, con ferma forza, operando. Sui libri lasciatigli dal padre (morto nel 1844), che sempre si era dilettato, nelle ore Meineidsbauer (1871), con la quadrata figura del massiccio contadino pio e imbroglione, che, quanto più grandì son le sue ...
Leggi Tutto
Città dell'Abruzzo (prov. di Aquila), situata su una collina (750-800 metri) dominante da settentrione la vasta conca già riempita dal lago Fucino (o di Celano), dall'antico orlo del quale l'abitato dista [...] del figlio, che, vinto, morì in prigione, mentre il padre nel 1382 vestiva l'abito di S. Francesco. L'altro nel 1463 concessa ad Antonio Todeschini, figlio di una sorella di Pio II, che, assunto il cognome Piccolomini, aveva sposato la duchessa ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Vittorio Emanuele II e di Maria Adelaide, arciduchessa d'Austria, nacque a Torino il 30 maggio 1845. Comandante la brigata granatieri di Lombardia, combatté con mirabile ardimento nella [...] (1869). Nel 1870 accettò a malincuore, e soltanto per compiacere suo padre, il trono di Spagna. Le Cortes lo elessero il 16 novembre aperto e leale, cuore incomparabilmente buono, caritatevole e pio. Per questo e per qualche cosa di marziale insieme ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia bolognese, divenuta celebre nei secoli XV e XVI per dottori dello Studio di Bologna, e per prelati. I principali sono: Bartolomeo, laureato in leggi nel 1428, che lesse diritto civile e [...] il vescovado di Bologna il 19 marzo 1526; del resto, il padre continuò a ritenerne l'amministrazione e a goderne i frutti. Non inquisitore a Ferrara e a Mantova, poi teologo di Pio IV. Nel 1568 fu eletto da Pio V vescovo di Sutri e Nepi. Morì a Sutri ...
Leggi Tutto
VENERE
Pio Luigi Emanuelli
. È il secondo pianeta in ordine di distanza dal Sole, ben noto fino dalla più remota antichità.
Esso era osservato regolarmente dagli astronomi babilonesi certo fino dal [...] minuti, valore questo che parve confermato dalle osservazioni fatte all'osservatorio del Collegio Romano, fra il 1839 e il 1843, dal padre F. De Vico, il quale trovò la durata di 23 ore e 21 minuti.
La concordanza delle conclusioni di Giacomo Cassini ...
Leggi Tutto
Detta in italiano più comunemente cresima (dal gr. πρίσμα "unzione"), è nella Chiesa cattolica il sacramento (gr. βεβαίωσις) che impartisce lo Spirito Santo ai fedeli battezzati. Il catechismo romano trova [...] un vero e proprio sacramento", e il decreto Lamentabili di Pio X (n. 41), censurando la dottrina modernistica, dichiara che e ti confermo col crisma della salvezza nel nome del Padre, del Figliuolo e dello Spirito Santo"). Nella chiesa greco- ...
Leggi Tutto
Patriota e uomo politico, nato a Pavia il 28 gennaio 1825, morto a Capodimonte (Napoli) l'8 agosto 1889. In gioventù fu ardente neo-guelfo; e nel marzo del 1848 corse a combattere la prima guerra dell'indipendenza [...] fra i volontarî pavesi, nella fiducia che Pio IX e Carlo Alberto avrebbero data la libertà a tutte le provincie italiane. Terminata la campagna, tornò in famiglia, della quale, alla morte del padre (1849), prese le redini, come il maggiore dei ...
Leggi Tutto
Poeta danese, nato a Copenaghen l'8 febbraio 1835. Incominciò come studioso di scienze naturali, specialmente d'entomologia; ma un mal d'occhi, che per un certo tempo parve minacciarlo di cecità, gl'impedì [...] nulla, con il fasto della corte papale nello sfondo: la Roma di Pio IX: quella che piaceva tanto a Ibsen, il quale, quando la " di via Margutta succede la vecchia fabbrica di porcellana dove il padre del B. era stato direttore e il B. passò la sua ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...