. Questo nome nell'ascetica cattolica ha un significato generale, indicando l'insieme delle pratiche di devozione (orazione vocale e mentale, esame di coscienza, lettura spirituale, ecc.), e uno speciale, [...] a Paolo III; 3. la terza versione pure latina del padre generale G. Roothan e i varî Directoria, si ha nei obbligo (cfr. Cod. Iur. Can., nn. 1a6, 596, 541, 1001), e Pio XI li raccomandò a tutta la Chiesa.
Bibl.: Sugli esercizî in generale v. M. ...
Leggi Tutto
SORRENTINO, Paolo
Massimo Causo
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Napoli il 31 maggio 1970. Con il suo cinema dallo stile visionario, sempre concentrato su una messa in scena che unisce [...] intenzionata a ritrovare l’ufficiale nazista che aveva umiliato suo padre in un campo di concentramento. Sempre più proteso verso in cui S. racconta il controverso pontificato di Pio XIII (interpretato da Jude Law), immaginario pontefice americano, ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico II di Baviera e di Gisella, sorella di Corrado, re della Bassa Borgogna e pronipote di Enrico l'Uccellatore, nacque il 6 maggio 973. Per l'atteggiamento ribelle alla corona di Germania, [...] destinato alla carriera ecclesiastica; ma quando nel 986 suo padre fu reintegrato nel dominio, tale proposito fu abbandonato. Alla lui si estinse la casa di Sassonia. E. fu principe sinceramente pio, di costumi severi, sì da vivere in castità con la ...
Leggi Tutto
Federico I nacque nel 1372: era figlio minore del burgravio Federico V di Norimberga, della casa Hohenzollern, elevato nel 1363 alla dignità di principe dell'Impero. Ereditò dal padre il territorio attorno [...] 1463, la divisione del potere cessò. F. fu uomo pio, tendente alla vita interiore, più politico ed eccellente amministratore che formare della marca uno stato territoriale e - come già suo padre - di riportarla alla primitiva ampiezza. A tale scopo, ...
Leggi Tutto
Paese e comune della Valdinievole, in provincia di Lucca, alle falde delle colline che limitano a N. l'alveo del prosciugato Lago di Bientina, altezza 19 m. s. m., con 1000 abitanti. Il comune, costituito [...] incominciò tuttavia la decadenza. Nel 1459 l'Ordine fu soppresso da Pio II. Rimase solo la casa d'Altopascio, i cui beni la facciata del transetto nord-ovest, con le figure di Dio Padre e del santi Pietro e Iacopo, sormontata da un brutto timpano ...
Leggi Tutto
È una delle più spiccate figure della diplomazia pontificia nella seconda metà del sec. IX.
Nulla sappiamo intorno alla sua famiglia: ma era certo romana, e delle più autorevoli. Arsenio deve esser nato [...] a lui gradita: ma vinse il partito romano e fu eletto Benedetto III. Arsenio richiamò dall'esilio Anastasio. L'incontro fra padre e figlio avvenne a Gubbio: una sgrammaticatura del biografo di Benedetto III fece anzi credere erroneamente che A. fosse ...
Leggi Tutto
Viaggiatore italiano del sec. XVI. Nato nel 1519 a Milano di famiglia modesta e travagliata da rovesci di fortuna, venne dal padre inviato ancora adolescente in Francia, Spagna, Germania. Nel 1541 si propose [...] mari nuovamente ritrovati e delle nuove città da lui proprio veduti per acqua e per terra in quattordeci anni), dedicata al papa Pio IV, fu pubblicata in Venezia nel 1565 per i tipi di Fr. Rampazzetto. In una seconda edizione' stampata in Venezia dai ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque a Foggia il 5 agosto 1826 da Raffaele A. e da Sofia Perifano di famiglia greca. Studiò in quella città presso gli scolopi con un padre Borrelli che poi a Roma fu il precettore dei figli [...] di Francesco II. Suo padre, impiegato governativo, essendo stato traslocato a Salerno, poi ad Avellino, lo mandò all' S'entusiasmò alle prime volate liberali di Pio IX, ma, presentato al re il bozzetto d'un quadro su Pio V, si udì rispondere: "Non ...
Leggi Tutto
Narra Erodoto (Hist., I, 23-24) che Arione di Metimna, citaredo non inferiore ad alcuno del suo tempo e primo a comporre e rappresentare ditirambi, dopo aver dimorato a lungo presso Periandro di Corinto, [...] è costituito, come si è visto, dal miracoloso salvamento del pio cantore ad opera del dio del mare e del suo inviato, ) che poco acume occorre a spiegarle. Così il nome del padre Cicleo è evidentemente da porre in relazione col coro ciclico del ...
Leggi Tutto
Pittori romani. Di Luigi, nato circa il 1750, accademico di San Luca, si sa solo che fu uomo modesto e pio, intimo del Canova, e che dipinse pel Quirinale un quadro a olio, Orazio Coclite, e uno a tempera, [...] Presto fu, nell'arte e nella fama, sopravanzato dal figlio Filippo, nato a Roma il 12 aprile 1795, prima discepolo del padre, poi, per la prospettiva e geometria, di Pietro Delicati e Angelo Toschi; infine, per la pittura, nell'Accademia di San Luca ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...