Si designano con questo nome due personaggi, padre e figlio, vissuti il primo intorno all'812-823, e il secondo circa l'823-839, professanti legge bavara, detti, nelle carte contemporanee, conti e duchi [...] a Bonifacio, che dall'imperatore e dal papa fu salutato come un campione del cristianesimo latino. Scoppiati i dissensi tra Lodovico il Pio e i suoi figli, il conte toscano, nell'834, insieme con Rataldo, vescovo di Verona, e con Pipino, figlio di ...
Leggi Tutto
WISEMAN, Nicholas Patrick
Giuseppe De Luca
Nato da irlandesi a Siviglia il 2 agosto 1802, morto a Londra il 15 febbraio 1865. Alla morte del padre (1805) fu ricondotto in Irlanda e posto poco dopo in [...] simpatie per il cattolicismo, fra gli stessi protestanti. Nell'autunno del 1853 si recò di nuovo a Roma, per trattare con Pio IX non poche controversie sorte fra i cattolici: e lì incominciò a scrivere il romanzo Fabiola. Nel 1858 visitò l'Irlanda ...
Leggi Tutto
Nata in Ajaccio il 24 agosto 1750 dalla famiglia Ramolino, andò sposa a Carlo Bonaparte, prima di compiere i quattordici anni, e seguì col marito il partito di Pasquale Paoli nella campagna contro i Francesi, [...] 'educazione dei numerosi figliuoli che di lei, più che del padre, riconobbero e rispettarono l'autorità. Rimasta vedova nel 1785, , ma dopo Waterloo fece ritorno a Roma, dove papa Pio VII la protesse contro i sospetti della Santa Alleanza. Nella ...
Leggi Tutto
Nome tradizionale nella famiglia comitale fiamminga. Baldovino I, detto Braccio di Ferro, sposò segretamente Giuditta, figlia di Carlo il Calvo e vedova di un re di Wessex. Carlo il Calvo non approvò il [...] di Arnolfo il Vecchio, divenne conte dopo l'abdicazione del padre. Abile e prudente, fece rifiorire la Fiandra durante il imperiale"). B. morì il 30 maggio 1036. Baldovino V, il Pio, mosse guerra all'imperatore Enrico III per la successione in Lorena; ...
Leggi Tutto
. Nato in Ispagna nell'anno 769, prete nell'804, arcivescovo di Lione nell'816, fu uno dei più eminenti personaggi dell'Impero sotto Lodovico il Pio, contro il quale si schierò apertamente, sperando che [...] di Lodovico. Questo egli censurò in diversi scritti, specialmente nel Liber apologeticus, composto pei figli di Lodovico contro il padre.
Quando (833) il papa Gregorio IV venne in Francia sperando di poter impedire con la sua presenza la caduta ...
Leggi Tutto
LAÍNEZ, Diego
Pietro Tacchi Venturi
Secondo generale della Compagnia di Gesù, nato in Almazán (Vecchia Castiglia) nel 1512, morto a Roma il 19 gennaio 1565. Addottoratosi in Alcalá nelle arti, con A. [...] sopravvenne il concilio di Trento, ove fu dapprima quale padre spirituale degli alti prelati, e poi come teologo pontificio. volle compagno del card. Morone nella dieta di Augusta (1555). Pio IV lo inviò con il legato Ippolito d'Este alla corte ...
Leggi Tutto
. Figlio di Ariarate III e di Stratonice, nacque intorno al 235 a. C., poiché era ancora fanciullo quando salì al trono (220 a. C.). Seguì, come il padre, una politica di amicizia verso i Seleucidi, coi [...] date a Roma nelle questioni dell'Asia favorirono la riconciliazione. Morì nel 164-3 avanti Cristo. Ariarate ebbe il titolo di Εύσεβής (pio), da cui ebbero il nome di Eusebeia le due città di Mazaca e di Tiana da lui ricostruite.
Fonti: Diod., XXXI ...
Leggi Tutto
PATRIS Cominciano con queste parole due importanti documenti pontifici.
Il primo è la lettera enciclica di Pio IX (29 giugno 1868), che convoca il Concilio Vaticano. Come successori del Principe degli [...] Apostoli, ai quali fu detto docete omnes gentes (Matteo, XVIII, 18), i pontefici romani hanno il dovere di ammaestrare la Chiesa in materia di fede e di morale; a questo scopo, hanno convocato concilî ...
Leggi Tutto
Uomo politico e patriota, nato a Torino il 3 febbraio 1827, morto combattendo nella battaglia di Lissa il 20 luglio 1866. Studiò prima in Svizzera, dove il padre era esule, poi a Torino; recatosi a Parigi [...] cui il B. più s'era preoccupato, anche nelle discussioni in parlamento, si recò a Roma, dove ebbe un importante colloquio con Pio IX. Scoppiata la guerra del '66, il B., che già aveva preso parte alla campagna del '59, chiese di servire nella marina ...
Leggi Tutto
Moglie dell'imperatore Antonino Pio (v.). Nata da M. Annio Vero, console per tre volte, praefectus urbis, e da Rupilia Faustina, apparteneva a una famiglia molto illustre e doviziosa. Antonino, che doveva [...] e M. Galerio Aurelio Antonino, e due figlie, Aurelia Fadilla e Annia Galeria Faustina (minore); quest'ultima era la prediletta del padre.
F. morì nel terzo anno del regno di Antonino, tra il 25 febbraio, forse, e il 9 luglio 141. L'imperatore ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...