Figlio primogenito di Giuseppe seguì dapprima il padre nella lotta contro i Francesi e poi capitanò altre bande per proprio conto, distinguendosi particolarmente alla difesa di Civitella del Tronto nel [...] 'anno, e che invece, non poterono scendere in campo. Tredici anni dopo, capitanò la guardia civica di Ascoli istituita da Pio IX (1847), e più tardi, dopo aver ricevuto in dono una sciabola da Garibaldi, difese la Repubblica romana contro le bande ...
Leggi Tutto
, Fu vescovo di Le Mans dal 22 dicembre 832 al 7 gennaio 856, data della sua morte secondo i bollandisti (secondo altri, 24 marzo 857); nacque l'800 da padre franco-sassone (Symon) e madre bavara (Gerilde), [...] ; poi, voltosi alla carriera ecclesiastica, studiò in Metz sotto i vescovi Gundulfo e Drogone. Divenne confessore di Ludovico il Pio e succedette a Francone nell'episcopato di Le Mans. Dovette sostenere aspra lotta contro i monaci di Anisola (Anille ...
Leggi Tutto
Fu il primo apostolo della Danimarca. Il papa Pasquale I gli diede nell'822 l'incarico di evangelizzare le genti settentrionali, aggiungendogli come compagno Alitgaro (probabilmente il vescovo di Cambrai [...] , né che restasse lungo tempo nella missione nordica. Schieratosi dalla parte dei figli di Ludovico il Pio, allorché si ribellarono al padre, egli è comunemente ritenuto causa della deposizione di Ludovico, il quale nell'833 dovette sottoporsi a ...
Leggi Tutto
Appartiene al ramo carolingico di Germania, essendo il primogenito di Ludovico il Germanico, uno dei figli di Ludovico il Pio. Nato verso l'828, alla morte del padre nell'876 ebbe la Baviera come parte [...] dell'eredità paterna. Cercò subito di far valere i suoi diritti sul regno d'Italia, pretestandosi erede del cugino Ludovico II; nel settembre dell'877 scese nella penisola e ottenne che i grandi ecclesiastici ...
Leggi Tutto
Missionario gesuita, nato a Sissa presso Parma il 7 febbraio 1520. Era soltanto suddiacono quando nel 1542, si recò presso S. Ignazio di Loyola a Roma, e fu subito inviato a Coimbra in Portogallo, per [...] tenevano un piccolo presidio. Ritiratisi i Portoghesi dinnanzi a una generale sollevazione di maomettani e d'idolatri, rimase sul luogo il padre C. con alcuni cristiani da lui convertiti, e sulla fine di maggio 1549 fu ucciso dai Badagi a colpi di ...
Leggi Tutto
Missionario gesuita, nato a Sarzana nel 1560, morto a Hang chow il 19 gennaio 1640. Entrò nel noviziato di Roma il 27 febbraio 1581 e partì per le Indie nel 1588. Evangelizzò la città di Gôa e la Costa [...] dove in ultimo andò a Hang chow per fondarvi una missione. Pubblicò un trattatello sulla contrizione dei peccati e, col padre Ricci, compilò un vocabolario delle voci e caratteri cinesi. Ridusse a note di musica i toni secondo i quali si pronunciano ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Roma, da madre italiana e padre scozzese, il 13 febbraio 1739. Avvocato concistoriale a Roma, fu ordinato suddiacono nell'agosto 1783. Nel 1793 fu inviato da Pio VI come suo rappresentante [...] francesi emigrati. Tornò da Londra nel 1801, ricevendo in premio della sua missione il cappello cardinalizio (gennaio 1803). Quando Pio VII fu fatto prigioniero (1808), E., che nella sua qualità di prosegretario dei Brevi alloggiava al Quirinale, fu ...
Leggi Tutto
MATTEINI, Teodoro
Pittore e incisore, nato il 10 maggio 1754 a Pistoia, morto il 16 novembre 1831 a Venezia. Scolaro di suo padre Ippolito, pittore (1720-1796), studiò a Roma anche con P. Batoni, D. [...] di una giovane donna, firmato e datato 1797, e quello d'una fanciulla nella Galleria d'arte moderna, il ritratto di Pio VII nella chiesa di S. Giorgio Maggiore, il ritratto del conte Guglielmo Bevilacqua, ora nella Galleria d'arte moderna, tutti a ...
Leggi Tutto
PIPINO II re d'Aquitania
Succedette al padre Pipino I. Fu riconosciuto re dagli Aquitani, nonostante che l'imperatore Ludovico il Pio avesse mostrato l'intenzione di dare il suo regno ereditario a Carlo [...] il Calvo. Alleatosi con lo zio Lotario contro Carlo, fu sconfitto a Fontenoy, e nel trattato di Verdun (843) vide l'Aquitania assegnata allo zio Carlo il Calvo, ma continuando a combattere concluse con ...
Leggi Tutto
Missionario gesuita, nato a Lecce nel 1575, morto a Macao il 7 marzo 1620. Entrò nella Compagnia di Gesù il 12 novembre 1597 e partì per le Indie Orientali nel 1601. Nel 1607 si recò a Pechino a formarsi [...] nuove per il paese e da lui illustrate in un trattato in lingua cinese che fu dato alla stampa (1640). Cacciato da Pechino insieme col padre Pantoja a causa della persecuzione sollevata contro i cristiani il 18 marzo 1617, dovette ritornare a Macao. ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...