PALMIERI, Vincenzo
Francesco Buscemi
PALMIERI, Vincenzo. – Nacque a Genova nel 1753.
Si formò nella città natale alla scuola degli scolopi Giambattista Molinelli e Martino Natali, fu poi membro dell’oratorio [...] della lettera pastorale del 16 aprile 1786 di monsig. vescovo di Chiusi e Pienza contro due pretese lettere del Santo PadrePio VI e le censure di alcuni vescovi della Toscana, in Atti dell’assemblea degli arcivescovi e vescovi della Toscana tenuta ...
Leggi Tutto
VELZI, Giuseppe Carlo Filippo (in religione Giuseppe Maria)
Glauco Schettini
– Nacque l’8 marzo 1767 a Como da Carlo e da Caterina Terrani, e fu battezzato venti giorni più tardi nella parrocchia di [...] di Sicilia, fu nominato vicario generale dell’Ordine domenicano da papa Leone XII a seguito della rinuncia per malattia del padrePio Maurizio Viviani, e in assenza dei capitoli elettivi dell’Ordine, che non sarebbero stati convocati fino al decennio ...
Leggi Tutto
ELLERO, Giuseppe
Franco Laicini
Nacque a Tricesimo (Udine) il 6 giugno 1866 da Luigi, proprietario di una filanda, e Anna Fabris, che dedicò tutte le sue cure all'educazione di quest'unico figlio. Carattere [...] (Harnack e Loisy), in IlCrociato, 11 dic. 1902; Una settimana tra le Alpi, Udine 1904; Per il giubileo del s. padrePio X, ibid. 1908; Canti della patria, ibid. 1913. Le poesie e le commedie sono state raccolte nel volume postumo Opere, Aquileia ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Salvatore
Aldo Bartocci
Nacque a Gallarate, nei pressi di Varese, il 19 apr. 1853 da Francesco e Maria Buffoni.
Favorito dall'ambiente familiare, rivelò precocemente singolari doti musicali: [...] XXIII (1928), p. 184; Arch. segr. Vaticano, Fondo Arch. Segreteria di Stato, 1909, rubr. 16: Lettera del G. al s. padrePio X per ringraziarlo della benevolenza fattagli pervenire per il giubileo di direttore della cappella del duomo; T. Marusi, S.G ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] cosignore di Carpi, il cugino del padre, Marco Pio, che cercò di allontanare Alberto da saggio storico, bibliografia generale su A. P., Modena 1978; A.M. Ori, La famiglia Pio di Savoia e il monastero di Santa Chiara, in Le clarisse in Carpi, a cura ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] corte fiorentina di Cosimo II de’ Medici. Nel 1614 si unì al padre, fra le armate veneziane, nella guerra di Gradisca. Nel 1615 fu (dove gli Obizzi erano assai influenti: nel 1634 il padre di Pio Enea fu eletto giudice dei Savi). Nel 1638 e 1639 ...
Leggi Tutto
MORTARA, Edgardo
David I. Kertzer
(in religione Pio Maria). – Nacque a Bologna il 27 agosto 1851 da Salomone e da Marianna Padovani.
Il padre (conosciuto anche come Momolo), nato nel 1816, proveniva [...] i professi per continuare i suoi studi. Fu allora che decise di cambiare il suo nome da Edgardo a Pio Maria, in onore del ‘padre adottivo’, Pio IX, il quale continuò a seguire con attenzione i progressi del giovane.
Mortara viveva ancora a S. Pietro ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] del 1938, avrebbe minacciato Mussolini, attraverso il solito padre Tacchi Venturi, di scomunica del fascismo e del 89, pp. 23-49; F. Della Rocca, I papi della Questione Romana. Da Pio IX a P. XI, Roma 1981; C. Brezzi, I Patti Lateranensi e il mondo ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] sua famiglia occupava a Cesena una posizione modesta, il padre morì nel settembre 1750 lasciando la vedova con una suo, il cardinale Chiaramonti fu eletto papa e assunse il nome di Pio VII, in segno di riconoscenza e di fedeltà nei confronti del ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] attraversate da accelerate dinamiche di trasformazione. Raffigurato come il Bianco Padre e il Pastor Angelicus, celebrato anche in produzioni cinematografiche ricolme di devozionalismo, Pio XII trascorse in realtà l’ultimo scorcio del pontificato in ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...