LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] Sparisci, Pisa 1995; Caro Giorgio… Caro Amintore… 25 anni di storia nel carteggio La Pira - Fanfani, Firenze 2003; Beatissimo Padre. Lettere a Pio XII, a cura di A. Riccardi - I. Piersanti, Milano 2004.
Fonti e Bibl.: L'archivio del L., conservato a ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] D. altri incarichi in istituti culturali fiorentini e numerosi riconoscimenti accademici da molte città italiane: fu presidente del Pio Istituto de' Bardi e rappresentante dei governo nella scuola di arti decorative di Firenze; accademico di S. Luca ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] . La madre del D., Lucia, morì nel 1479, mentre il padre Vittore morì nel 1480 a Ravenna.
Il D. trascorse la sua presso i quali si recò a prestare obbedienza (le orazioni per Pio III e Giulio II sono edite in P. Delphini Oratiunculae duae, ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] Gaspare Traversi (Fittipaldi, 1980, p. 153).
La statua di Papa Pio VI per l’abbazia di Casamari fu portata a termine dal maestro nel , con l’aiuto di Angelo Viva, licenziò il gruppo del Padre Eterno con putti per la chiesa di S. Giuseppe al rione ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] di seconda classe con il disegno di Tobia che cura il padre cieco, di cui resta oggi una versione nel Museo nazionale di tre bozzetti. Nel 1809 un grande disegno del C., raffigurante Pio VI nella processione del Corpus Dmnini, venne inciso per la ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] biografia ideale.
Taddeo apprese i rudimenti dell’arte dal padre, modesto pittore (Sposalizio mistico di s. Caterina, chiesa e il novembre 1560 Taddeo fu assorbito da molte commissioni per Pio IV, di cui restano solo le note di pagamento (Bertolotti ...
Leggi Tutto
VALIGNANO, Alessandro
Giovanni Pizzorusso
VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] la Curia romana appoggiandosi al papa Paolo IV, amico del padre, fallì per la morte del pontefice (18 agosto 1559). a entrare al servizio di Marco Sittico Altemps, cardinale nipote di Pio IV, come uditore. Non si conosce nulla di quest’attività, ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] a Urbino per lavorare alla decorazione del palazzo ducale. Il padre dei B., Ambrogio, era un abile orologiaio e incisore di papale, cioè una parte considerevole della decorazione del casino di Pio IV (1561-63) nei giardini vaticani. Subito dopo (1563 ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] suoi tentativi di ottenere dal papa, in deroga alla bolla di Pio V, una simile facoltà relativamente a Ferrara furono vani. Ciò nonostante riversato su C. l'odio che aveva avuto per il padre. Tale fu l'opinione comune dei contemporanei; ma, comunque ...
Leggi Tutto
MERLOTTI, Claudio (Claudio Merulo, Claudio da Correggio). – Nacque a Correggio (Reggio Emilia) da Antonio e da Giovanna Govi, bresciana; fu battezzato nella chiesa di S. Quirino l’8 apr. 1533, forse insieme [...] egida di un privilegio di stampa quindicennale elargito da Pio V e di uno ventennale concesso dal Senato responsabilità dell’impresa non sia da attribuire a lui ma al padre. Giacinto Merlotti fu organista della cattedrale di Parma dal 1630 al ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...