CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] chiese romane (Pascoli, p. 117). Per incarico del padre Filippini, priore di S. Martino ai Monti, dipinse , Venezia 1704, p. 203; Bibl. Apost. Vat., cod. Capponi 257: N. Pio, Le vite di pittori... (Roma 1724), pp. 125 s.; O. Pancirolo-F. Posterla ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] in occasione di allestimenti celebrativi come quello progettato per la visita di Pio IX nel 1857.
Tra il 1850 e il 1875, non esclusivamente alla decorazione pittorica delle maioliche modellate dal padre e, avvalendosi dei precetti appresi dallo zio ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] errore a Pasquino con Bernardo Ciuffagni il sepolcro marmoreo di papa Pio II, già in S. Pietro in Vaticano e oggi in podere nei dintorni, recato in dote dalla moglie e coltivato dal padre almeno sino alla portata al Catasto del 1457/8, Pasquino visse ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] a Milano: Francesco fu amministratore dei conti Tarsis, Pio e Biagio furono rispettivamente funzionario e impiegato delle Milano. Sono da aggiungere i ritratti dei parenti, del padre e della sorella (rispettivamente Luigi e Colomba, in collezioni ...
Leggi Tutto
NIMBO (νέϕος, nimbus)
M. Collinet-Guérin
Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche.
Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] questi due imperatori è già noto su un medaglione di Antonino Pio e tornerà in seguito su cinque medaglioni di Valente (368 nelle emissioni di Costantino. Se i busti, dei due Licinî, padre e figlio, appaiono nimbati su un medaglione d'oro di Nicomedia ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] , di Onofrio Antonio Gisolfo, succeduto in tale carica al padre di Francesco Antonio.
Altro cantiere cui lavorò fu la chiesa Antonio ricoprì la carica di direttore dei lavori della fabbrica del Pio Monte sino al 1678, anno in cui la direzione passò ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] canonico di S. Maria in Cosmedin e forse fu pittore se il padre lo portò con sé a Urbino nel 1726 (Vita, ms., Acc. 1733, e venne sepolto nella chiesa di S. Susanna.
Fonti e Bibl.: N. Pio, Vite de' pittori,scultori ed architetti, a cura di R. e K. ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] parente" del Magnifico, avvalorando così l'ipotesi che il padre Filippo fosse un discendente del condottiero Filippo Guazzalotti, marito successivi, quali le medaglie di Callisto III e di Pio II con i rispettivi stemmi gentilizi, nelle quali è ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] ) lo dice scomparso da diciassette anni circa; gli atti rogati dal padre del G. sono dispersi (i primi risalgono al 1617); ma molti nella controfacciata della chiesa di S. Maria del Pio Loco della Misericordia, dai due fratelli largamente beneficato ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] di riadattamento del convento di S. Maria sopra Minerva.
Fu padre V. Giustiniani, maestro generale dell'Ordine dei domenicani, a , pp. 502 s.).
Nel 1563 fu incaricato da papa Pio IV di sovrintendere alla costruzione del palazzo dei Conservatori, con ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...