GIULIANO, Bartolomeo
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Susa il 15 ag. 1825. Secondo le notizie biografiche fornite da G. Carotti, si trasferì con la famiglia nel 1832 a Torino, dove studiò presso le [...] . Biscarra e C. Arienti. Seguì quindi il padre, medico, in Sardegna, dove realizzò disegni e acquerelli , L'esposizione di Brera, in L'Illustrazione italiana, III (1876), p. 227; O. Pio, Le nostre incisioni. Il quadro di G., ibid., IV (1877), pp. 3-6, ...
Leggi Tutto
FELICI, Cristoforo
Stefano Moscadelli
Nacque a Siena nel 1402 da Felice di ser Lorenzo e dalla sua seconda moglie, Giovanna di Biagio di Chello, e venne battezzato il 17febbraio di quell'anno. Il padre, [...] c. 17r; Diplomatico Opera Metropolitana, 1º ott. 1404 (testamento del padre del F.), 20 nov. 1426, 6 apr. 1440, 11 sett. Chancery letterfiles of Aeneas Silvius Piccolomini, in Enea Silvio Piccolomini papa Pio II, a cura di D. Maffei. Siena 1968, p. ...
Leggi Tutto
CONSONI, Nicola
Liliana Barroero
Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] studi per un Angelo e due per la figura dell'Eterno Padre.
Per la Pontificia Scuola di mosaico il C. prese parte pp. 163-165; Affreschi e decor. fatti per munificenza dei Sommo Pontefice Pio IX dai professori N. C. e A. Mantovani alle celebri Logge ...
Leggi Tutto
TEVERE (ὁ Τίβερις, Tiberis, Tibris, Thybris)
B. Conticello
Fiume dell'Italia centrale, nasce dal Monte Fumaiolo nell'Appennino toscano e, dopo un percorso di km 403, attraversata la città di Roma, sbocca [...] xiv, 376) che parla della dedica di una statua nella cella del padre Tiberinus, forse negli Atria Tiberina menzionati da Ovidio (Fasti, iv, 379 statua del Louvre, e compare su monete di Antonino Pio e di Marco Aurelio. In una moneta di Alessandria, ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Galeazzo
Maurizia Cicconi
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore cremonese, forse figlio del ricamatore Giovanbattista che, secondo le fonti, in occasione della settimana santa [...] ), della tavolozza di Federico Barocci, studiato nel casino di Pio IV.
Della firma e della data un tempo presenti sulla a favore del figlio, che nel 1625 riscattò l'iscrizione del padre all'Accademia del disegno, forse a causa dei problemi di salute ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Antonio
Giorgio Di Genova-Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 18 sett. 1803 da Filippo, mercante oriundo del Canton Ticino ridotto alla miseria, e da Annamaria Barbiellini. Dopo aver studiato [...] previsti) di traduzioni del B. stesso da omelie dei Padri greci.
I primi due comprendono diciannove omelie e un entrando in contatto con alcuni patrioti della regione. Sotto Pio IX fece parte del Consiglio comunale di Roma; eletto conservatore ...
Leggi Tutto
LEONI
Micaela Mander
Famiglia di scagliolisti attivi per due generazioni tra XVII e XVIII secolo in Emilia, Lombardia, Liguria e Piemonte. Il capostipite, Giovambattista, detto Battista, figlio di Ludovico [...] fosse recato a Modena per chiedere la grazia per il padre omicida; e alcuni studiosi, tra cui Manni, collegano di Carpi (ms. settecentesco in copia del sec. XIX), filza 246, II, p. 333; Arch. Pio di Savoia, b. 39bis, f. 4; b. 41, f. 6, cc. 15, 17, 22 ...
Leggi Tutto
DANESE di Cecco (da Viterbo)
Enzo Bentivoglio
Dai documenti risulta capomastro e architetto attivo essenzialmente a Viterbo in un periodo di mezzo secolo, dal 1467 al 1518,anno della sua morte.
Il merito [...] Cronache e statuti... di Viterbo, Firenze 1872, pp. 417 s.).
Cecco, padre di D. fu impiegato spesso dal Comune di Viterbo intorno alla metà del formali intorno agli anni dopo la metà del secolo sotto Pio II. Fatto sta che per la morte del Settala l ...
Leggi Tutto
FASSI, Guido (Guido del Conte)
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Francesco e di Giulia Belesi, nacque a Carpi (Modena) il 5 dic. 1584 e fu battezzato nella collegiata dell'Assunta il [...] 7 dello stesso mese (Cabassi, 1784). Formatosi presso il padre (Tiraboschi, 1786, p. 396), lo dovette coadiuvare Mille mobili emiliani, Modena 1980, p. 167; A. Garuti, Il palazzo dei Pio di Savoia nel "castello" di Carpi, Modena 1983, pp. 27 s.; F ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] 1540 frequentò il famoso Studio patavino. La morte prematura del padre Michele, nel 1540, lo dovette richiamare a Casteldurante, dove di architetto militare fu al servizio di tre papi: Paolo IV, Pio IV e Pio V. Il 1° maggio del 1558, a 34 anni, venne ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...