FACCHINI, Zaccaria
Lea Marzocchi
Figlio di Antonio e di Maria Ferretti, nacque a Massalombarda (Ravenna) il 21 dic. 1751 (Meloni). Compì i primi studi a Bologna (Quadri, 1916). Nulla documenta questo [...] mantenne incarichi ufficiali, tanto che venne insignito da Pio VII del titolo di architetto dei sacri palazzi sostituito quello dugentesco della Madonna del Limite. Il disegno del padre scolopio G. Petrucci fu realizzato dal "capomastro" F. ( ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Giorgio Antonio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] 1838 (è sepolto a Roma nel cimitero acattolico di Testaccio). Il padre di Anthony John, Jean (1763-1819), originario di Lione, si presso Bonfiglio Zaccagnini, incisore della Zecca sotto Pio IX, e successivamente principiò a intagliare pietre ...
Leggi Tutto
DUCROS (Du Cros), Louis (Abraham-Louis-Rodolphe)
Pierre Chessex
Nato a Moudon (Cantone di Vaud, in Svizzera) il 21 luglio 1748 da Jean-Rodolphe, maestro di calligrafia e disegno, e da Jeanne-Marie Bissat, [...] per circa un anno insegnante di disegno in questa città al posto del padre, morto il 16 giugno 1764, diede le dimissioni e si allontanò da più conosciuto dei quali è il grande quadro ad olio, Pio VI alle paludi Pontine, oggi al Museo di Roma (palazzo ...
Leggi Tutto
BERTUZZI (Bertucci), Nicola (Tommaso Nicola), detto Nicola d'Ancona o l'Anconetano
Anna Maria Matteucci
Nacque ad Ancona verso il 1710. Giovanissimo, si recò a Bologna, dove divenne allievo di V. Bigari, [...] lavorò anche nella chiesa di S. Mattia dipingendo un Padre Eterno e dei Santi domenicani.
Da datarsi al 1753 sono Luca a Bologna: come sfondo alle statue e al Crocefisso di A. Piò il B. dipinse a tempera nella prima cappella a sinistra del santuario ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Mariano
Maddalena Parise
Primogenito di Filippo e di Isabella Perucchini, nacque a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari presso il collegio Pio, fu destinato dal padre all'amministrazione [...] alle stragi compiute dalla legione di svizzeri inviata immediatamente dal cardinale segretario di Stato Giuseppe Antonelli, riparando con il padre in Toscana. Rientrò a Perugia l'anno seguente dopo l'annessione dell'Umbria al Regno di Sardegna. Il G ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Alessandro
Paolo Mariuz
Figlio di Antonio e di Teresa Arrigoni, nacque a Roma il 20 ag. 1783 (Roma, Arch. stor. d. Vicariato, Posizioni matrimoniali, 53/1823, vol. IV [notaio Gaudenzi]). Al [...] dei sacri palazzi apostolici. Nel 1802 collaborò con il padre alla sistemazione del Museo Chiaramonti e al termine dei lavori 'Aglio. Nel 1823, dopo che la raccolta, per volere di Pio VII, fu trasferita al palazzo dei Conservatori, portò a termine l ...
Leggi Tutto
BRACCI, Virginio
Hugh Honour
Anna Maria Corbo
Figlio dello scultore Pietro e di Faustina Mancini, nacque a Roma il 16 ag. 1737. L'interesse degli studiosi per il padre ha probabilmente fatto trascurare [...] di Roma, Buon Governo, serie I, busta 1).
Pietro, architetto, fu nominato coadiutore da Pio VI; nel 1815, alla morte del padre, divenne architetto della Congregazione del Buon Governo, nel 1818 era ingegnere sottoispettore nell'amministrazione delle ...
Leggi Tutto
DIES, Cesare
Licia Marti
Nacque a Roma nel 1830. Frammentarie e spesso confuse sono le notizie relative alla vita e all'attività di questo artista che, stando alle affermazioni del De Gubernatis (1906) [...] cammei sotto la direzione del padre, di cui si ignora perfino il nome.
Dopo la morte del padre, avvenuta secondo il De Gubernatis già ricordato ritratto del Vescovo Gigli si hanno notizie di un ritratto di Pio IX (Ovidi, 1902, p. 132) e di un altro di ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Attilio
Sabrina Spinazzè
Nacque a Roma il 27 giugno 1899 da Romolo e da Abigaille Bignocchi, entrambi di origine marchigiana. Trascorse ad Ancona gli anni giovanili, apprendendo i primi elementi [...] di disegno dal padre, scultore e decoratore allievo di G. Sacconi. Da autodidatta iniziò a dedicarsi all'incisione su legno, stimolato : Trilussa, 1924; Il duce, 1925; Pietro Belli, 1926; Pio XI, 1929), il paesaggio (ampi e spaziosi brani di campagna ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Domenico
Luigia Cannizzo
Ultimo figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Benedetto, nel 1743.
Fece il suo [...] il S. Benedetto.
Ormai famoso, fu chiamato con il padre nel gennaio del 1782 per allestire un'imponente rappresentazione festiva e Paolo per la visita e la solenne benedizione del pontefice Pio VI alla città di Venezia. Sia il disegno della loggia sia ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...